News

I FFShorts vi aspettano tutti i giorni al Future Film Festival!

Il FFF2016 inaugura anche quest'anno la sezione Future Film Short dedicata ai corti provenienti da tutto il mondo: martedì 3 maggio, eccezionalmente presso Sala Scorsese, alle ore 14, faremo una scorpacciata di alcune delle migliori opere realizzate negli ultimi due anni con diverse tecniche di animazione, dalle quelle più tradizionali alle nuove frontiere dell'animazione digitale.

L'appuntamento con i Future Film Short vi terrà compagnia tutte le sere del Festival fino al 7 maggio, in Piazetta Pier Paolo Pasolini.

Il concorso Future Film Short assegnerà un premio della giuria, composta da Alessandro Dall'Olio, Anna Ciammitti e Andreco, ma darà anche la possibilità agli spettatori in sala di premiare il corto preferito con un Premio del Pubblico.

L'evento è gratuito, vi aspettiamo!

 

La Giuria:


Alessandro Dall'Olio

Giornalista, poeta e scrittore. Nel 2009 pubblica la sua prima raccolta di poesie “Non ho urla in me” , e il libro “Il ballerino nell’albero” scritto insieme a William Boselli. Nel 2012 pubblica la sua seconda raccolta di poesie “Il senso di questo stare”. E’ tra i vincitori del concorso “Serial Chillers-25 incensurati in cerca d’autore” di racconti noir (Maglio Editore). E’ tra i poeti selezionati dal concorso Federiciano 2012 (Aletti Editore). Ha scritto, ideato e diretto “Quando il cuore sbaglia il ritmo”, spettacolo di testi poetici e danza (con i ballerini Francesca Scorzoni, Elisa Solieri, Lorenzo Cimarelli, Denise Battista su coreografie di Claudia Rota).E’ ideatore e organizzatore della rassegna “Portici Poetici” a Bologna. E’ fondatore e conduttore del Gruppo 77 (www.gruppo77poesia.it).Ha scritto, ideato e diretto “La geografia è un destino”, spettacolo di testimonianza e testi poetici sui migranti, e “Poeros-La sensualità nelle parole della poesia”. E’ ideatore e direttore artistico del Festival DialogArti di Bologna.

Anna Ciammitti

Animatrice e disegnatrice, sperimenta diverse tecniche del racconto visivo. Ha animato in stop motion e 2D per serie televisive, lungometraggi, corti, pubblicità e installazioni interattive per gli studi Rodolfo Pastor a Barcellona, Conflictivos Productions a Valencia, Fusako Yusaki, Rcs Media Group, MammaFotogramma, Dadomani, AnimaBiriki e Virgilio Villoresi a Milano. Ha disegnato il romanzo a fumetti edito da BeccoGiallo: “La strage di Bologna” e pubblicato fumetti brevi con gli editori BeccoGiallo, Centro fumetto Andrea Pazienza, Comma22, Nicola Pesce editore, Round Robin e Mucchio Selvaggio. Ha disegnato vignette, fumetti ed ebooks per le riviste web “L’arengo del viaggiatore” e “Aspirina”. Lavora come libera professionista a Milano. 

Andreco

Andreco è un artista visivo nato a Roma. Dal 2000, parallelamente alla formazione scientifica porta avanti la sua ricerca artistica, sviluppando come tema centrale il rapporto tra spazio urbano e paesaggio naturale, e tra l’uomo e l’ambiente in tutte le sue declinazioni. Utilizza diverse tecniche di rappresentazione: installazioni, performance, video, pittura murale, scultura e progetti d'arte pubblica. Ad oggi Andreco ha partecipato a mostre e festival a livello internazionale. Nel 2015 ha realizzato “CLIMATE 01” un progetto d'arte pubblica sulle conseguenze dei cambiamenti Climatici. Insieme alla compagnia di teatro Motus ha dato vita a “L'Erba Cattiva” uno spettacolo per il festival di teatro di Santarcangelo di Romagna. Andreco ha realizzato il Vecchione di Bologna 2015, la scultura di dodici metri che brucia in piazza Maggiore per inaugurare l'anno nuovo, l'immagine simbolo di BolognaEstate 2015 (Be) e è anche l'autore di “Landmark” la scultura di sette metri in ferro e piante rampicanti che si trova alle Serre dei giardini Margherita di Bologna. A Pianoro (Bo) per “Cuore di Pietra”, il progetto curato da Mili Romano, ha realizzato un opera permanente per la Resistenza Partigiana sulla facciata della biblioteca comunale.  www.andreco.org