News

Un'altra aggiunta alla folle line-up notturna della XIX edizione del Future film Festival!

Un'altra aggiunta alla folle line-up notturna della XIX edizione del Future film Festival!

Neil Stryker and the Tyrant of Time di Rob Taylor (USA, 2016). E' una commedia sci-fi girata nel corso di dieci anni tra l’Oregon e Wahington. La produzione si rifà agli anni ’80 e ogni set, effetto e pupazzo sono stati creati da artisti locali.

Saranno presenti alla prima del film Bryna Smith (Artista di effetti speciali e attrice nel film nel ruolo di Sharon) e Nic Costa (produttore, co-scenggiatore e attore nel ruolo di Darrel Freeway/Agente Clark Longbow/ogni voce di goblin del film).

Acquista subito il biglietto e guarda gli orari sul programma!

#characterwow #FFF2017 #midnightmadness

 

NEWS del 27/04/2017 - 14:48

Quest'anno all'interno del Future Film Festival verranno presentati molti fantastici libri insieme ad autori, relator

Quest'anno all'interno del Future Film Festival verranno presentati molti fantastici libri insieme ad autori, relatori ed ospiti d'eccezione.

Il mio secondo dizionario delle serie tv cult. Da Beverly Hills a The Walking Dead di Matteo Marino

Fantasmagoria. Un secolo (e oltre) di cinema d'animazione a cura di Davide Giurlando

In grazia e bellezza. L'evoluzione della donna secondo Disney e Corpi e anime. Nudo ed erotismo nell'animazione giapponese di Valeria Arnaldi

Data astrale 2016.09. Cinquant'anni di Star Trek di Cesare Cioni

Non perdetevi tutte queste presentazioni e molto altro, siete ancora in tempo per accreditarvi!

#characterwow #FFF2017

 

 

 

NEWS del 27/04/2017 - 14:23

E' online da oggi una selezione di cortometraggi tra quelli in concorso quest'anno alla XIX edizione del Future Film

E' online da oggi una selezione di cortometraggi tra quelli in concorso quest'anno alla XIX edizione del Future Film Festival.

Accedi alla sezione dedicata, guarda online i cortometraggi e vota i tuoi preferiti! Potrai dare voti da 1 a 5 stelle, e ogni user potrà votare ogni corto una volta al giorno. Le votazioni chiuderanno Sabato 6 Maggio alle ore 18:00 e il vincitore sarà decretato dalla media di voti più alta.

#characterwow #FFF2017 #futurefilmshort

NEWS del 26/04/2017 - 15:30
A sorpresa, si aggiunge un nuovo film alla già ricca selezione del FFF 2017: si tratta del clam
A sorpresa, si aggiunge un nuovo film alla già ricca selezione del FFF 2017: si tratta del clamoroso horror animato coreano Seoul Station di YEON SANG-HO, già regista di King of Pigs e The Fake.
All'imbrunire, nella stazione di Seoul si aggira un senzatetto moribondo a causa di un morso sul collo. Si tratta della prima vittima di un'epidemia zombi che si diffonde a tutta velocità.
Mentre si scatena un panico impossibile da contenere, una ragazza lotta per la propria vita.
NEWS del 25/04/2017 - 16:41

Al FFF un classico istantaneo del cinema giapponese ambientato a Hiroshima durante la guerra.

Al FFF un classico istantaneo del cinema giapponese ambientato a Hiroshima durante la guerra.

Primo lungometraggio prodotto dallo Studio Mappa, fondato da Masao Maruyama (La ragazza che saltava nel tempoTokyo Godfathers), il nuovo film del veterano Sunao Katabuchi (Princess AreteMai Mai Miracle) è stato riconosciuto miglior film dell’anno ai premi dell’animazione giapponese, battendo titoli come Your Name e A Silent Voice.

 

LA TRAMA

Nel 1944 la giovane Suzu Urano si trasferisce nella piccolo cittadina di Kure a Hiroshima. Qui sposa l’impiegato Shusaku Hojo e impara l’arte della sopravvivenza nelle difficili condizioni di guerra. Nel 1945 i pesanti bombardamenti dell’esercito statunitense hanno effetti devastanti su Kure e la vita dei suoi abitanti: anche la vita di Suzu cambia radicalmente, ma con perseveranza e coraggio riesce a raggiungere il massimo dalla sua quotidianità. Questo meraviglioso e poetico racconto mostra come anche di fronte alle avversità le persone possano incontrarsi e ricostruire le loro vite.

NEWS del 24/04/2017 - 21:00

Venerdì 28 aprile alle 17.30, presso L'Accademia delle Belle Arti di Bologna, inauguriamo la mostra Zombi

Venerdì 28 aprile alle 17.30, presso L'Accademia delle Belle Arti di Bologna, inauguriamo la mostra Zombie metallurgico ferito nell’onore in una insolita notte aliena: 

Robot zombie, Mostri pensosi, Alieni bu , Eroine disinfestatrici... ecco cosa succede quando gli immaginari fantascientifici classici si incrociano sul tavolo da disegno degli studenti dell’Accademia di Belle Arti di Bologna.
Mostra a cura di Sara Colaone, Otto Gabos, Onofrio Catacchio (ABABo), Giulietta Fara, Carlo Tagliazucca (Future Film Festival) con i disegni di: Gaia Carlesso, Alessio Ciferri, Barbara Benetti, Elias El Ouardi, Chiara Leone, Laura Menis, Marcello Nicolella, Wiktor Odron, Costanza Piazza, Letizia Prudenziato, Chiara Shkurtaj. 

La mostra sarà visitabile fino all'11 maggio, dal lunedì al venerdì 10.00-18.00; sabato 10.00-14.00

  

 Ingresso libero

NEWS del 24/04/2017 - 16:45

Dopo i già annunciati Revengeance e i corti cop Dog e Loneliest Stoplight, una quarta opera del grande Bill plympton

Dopo i già annunciati Revengeance e i corti cop Dog e Loneliest Stoplight, una quarta opera del grande Bill plympton va ad aggiungersi al programma del FFF 2017: si tratta di Hitler's Folly, finto documentario che re-immagina Hitler come un animatore e artista di ambizione sconfinata. Utilizzando delle immagini originali di repertorio dello stesso Hitler, ibridate con l’animazione tipica di Bill Plympton, il film esplora l’infruttuosa carriera nell’animazione

del dittatore, all’inseguimento del sogno impossibile di realizzare un kolossal animato ispirato ai Nibelunghi e “interpretato” da un papero cartoon.

Tra gli attori protagonisti di questo mockumentary troviamo Dana Ashbrook nel ruolo di Josh, attore noto al pubblico per il suo ruolo come Bobby nella serie TV di culto Twin Peaks di David Lynch.

 

NEWS del 23/04/2017 - 20:55

Il capolavoro maledetto del cinema di animazione giapponese, che fece fallire la gloriosa Mushi Production

Il capolavoro maledetto del cinema di animazione giapponese, che fece fallire la gloriosa Mushi Production di Osamu Tezuka, torna a nuova vita grazie a un restauro digitale in 4K che ne mette in luce le stupefacenti qualità cromatiche e plastiche.

Circolato per anni in copie carbonare di bassa qualità e con sottotitoli approssimativi, è finalmente ora di rivederlo su grande schermo in tutta la sua magnificenza, senza aver perso un grammo della sua carica visionaria ed eversiva. Non potevamo immaginare nessun titolo più adatto a chiudere in bellezza il FFF 2017.

Belladonna of Sadness è molte cose contemporaneamente: esaltazione della forza, dell'intelligenza e della bellezza femminile, ma al contempo, attraverso le stilizzatissime scene di sesso e stupro mette in scena un violentissimo attacco al corpo femminile. Lo scopo del film è nobile, ma la violenza della messa in scena è talmente radicale da far discuture animatamente, oggi come allora.

Come tutti veri i capolavori "scandalosi", da Ultimo Tango a parigi a Salò, Belladonna of Sadness susciterà clamore ad ogni proiezione pubblica.

 

LA TRAMA

In un medioevo immaginifico, Jeanne e Jean si amano teneramente e vogliono sposarsi. Il feudatario locale, vedendo che Jean non è ingrado di pagare la dote, non solo rifiuta loro il permesso ma violenta e fa violentare dai suoi accoliti la promessa sposa. Disperata, Jeanne entra in contatto con il Diavolo che le promette il potere in cambio dell’anima. Jeanne usa questo potere per portare il

benessere nel suo villaggio ma l’invidia della signora del castello e delle altre donne la condannano all’esilio.

NEWS del 23/04/2017 - 17:37

Oggi vogliamo presentarvi una delle punte di diamante della selezione del FFF 2017, il magnifico The Girl

Oggi vogliamo presentarvi una delle punte di diamante della selezione del FFF 2017, il magnifico The Girl Without Hands (La Jeune Fille sans Mains) di Sébastien Laudenbach, un film d'animazione tratto da una fiaba dei fratelli Grimm e interamente disegnato a mano, che dopo la sua presentazione a Cannes 2016 ha raccolto premi e nomination in ogni dove.

Poetico e crudele, il film di Laudenbach restituisce alle fiabe quel lato prrtubante e magico che avevano perso a causa delle edulcorazioni nel corso dei secoli.

Scopri di più

NEWS del 22/04/2017 - 17:29

Life Sucks!

Life Sucks! but at least I've got elbows di Nicola Piovesan vince come miglior cortometraggio di animazione al Nastro d'Argento 2017.

Il progetto, scritto insieme a Matt Willis-Jones, Nicola Piovesan racconta, sperimentando un linguaggio che attraverso il web punta  ad un pubblico non solo italiano, come un padre single e i suoi due figli riflettono sul senso della vita. La voce del padre è di Michael McConnohie, doppiatore di videogames e serie tv come Transformers e Power Rangers. Il corto è già diventato anche una web alla sua prima stagione già composta da 12 episodi realizzati tra animazione 3D e riprese dal vero, in cui i protagonisti sono, appunto ,‘animati’.

Il regista Nicola Piovesan sarà presente al Future Film festival 2017 e ci parlerà del nuovo progetto web nato a partire dal cortometraggio, mostrando inoltre materiali inediti in esclusiva per gli spettatori FFF!

Non perdetelo Venerdì 5 Maggio alle ore 21:00 in Piazzetta Pier Paolo Pasolini, e cliccate qui per scoprire tutte gli altri eventi della XIX edizione del festival.

NEWS del 21/04/2017 - 18:02
Future Film Kids presenta Mia Mamma è in America, ha incontrato Buffalo Bill , film in concorso nella XVII edizione del FFF.

Tratto dalla graphic novel autobiografica omonima di Jean Regnaud illustrata da Emile Bravo, il film è un delicato e sognante racconto di formazione adatto a tutte le età, che sa raccontare come mai prima quel momento indimenticabile in cui un bimbo comincia a percepire la realtà  distinguendola dalle fiabe.

La proiezione si terrà al MAST Sabato 22 Aprile.

Per maggiori informazioni

NEWS del 20/04/2017 - 15:17

Il 19 Aprile si è svolta nella Sala Savonuzzi del Comune di Bologna la conferenza stampa per presentare la XI

Il 19 Aprile si è svolta nella Sala Savonuzzi del Comune di Bologna la conferenza stampa per presentare la XIX edizione del Future Film Festival!

Il Festival è stato presentato dai direttori artistici Giulietta Fara e Oscar Cosulich, l'assessora alla cultura del Comune di Bologna Bruna Gambarelli e l'assessore alla cultura della regione Emilia-Romagna Massimo Mezzetti.

Durante la conferenza sono stati presentati il programma, i grandi ospiti nazionali e internazionali, le novità di quest'anno come la Comics Zone o lo Spazio VR.

Continuate a seguire tutti gli aggiornamenti e le news sul nostro sito e sui nostri social!

#characterwow #FFF_2017

NEWS del 20/04/2017 - 12:17

Pagine