L'attesa è finita!
Bologna, 2-7 maggio, 2017
Bologna, 2-7 maggio, 2017
19
L'attesa è finita!
L'attesa è finita!
Eccovi rivelati tutti i titoli in concorso e fuori concorso, gli eventi, le masterclass e i workshop! Potrete trovare tutte le informazioni sulle singole giornate del festival qui oppure scarica il PDF.
Non siete ancora accreditati? Diventate subito FFan , FFantastic o FFabolous e scoprite tutti i vantaggi riservati ad ogni categoria di sostenitore!
Sei uno studente? Richiedi il tuo Student Pass per soli 20€.
Il Future Film Festival comincia il 2 Maggio, noi vi aspettiamo, non mancate!
Un grande film giapponese, diretto da una delle rare registe giapponesi nipponiche, si unisce alla ricca selezione de
Un grande film giapponese, diretto da una delle rare registe giapponesi nipponiche, si unisce alla ricca selezione del FFF 2017: Siamo fieri di presentarvi A Silent Voice di Naoko Yamada, coraggiosissimo lungometraggio che racconta con delicatezza e pudore le difficoltà di una ragazzina affetta da sordità e vittima del bullismo del suo coetaneo, a sua volta vittima degli altri compagni.
il film è tratto dall'omonimo manga pubblicato in Italia da Star Comics
Buona Pasqua a tutti!
Buona Pasqua a tutti!
La nostra sorpresa per le feste è la messa in vendita dei primi biglietti del FFF 2017:
In attesa dello svelamento del programma completo nei prossimi giorni, non lasciatevi sfuggire l'evento di apertura 7 minuti dopo la Mezzanotte!
Che aspettate? Prenotate i vostri biglietti su LiveTicket!
Aperte fino al 21 aprile le iscrizioni per partecipare alla quarta edizione della 12 ore di scrittura per
Aperte fino al 21 aprile le iscrizioni per partecipare alla quarta edizione della 12 ore di scrittura per l’animazione organizzata da Bottega Finzioni e Future Film Festival
Il vincitore potrà sviluppare il progetto insieme ai docenti di Bottega Finzioni e presentarlo alle più importanti società di animazione
C’è tempo fino alle 24 del 21 aprile per inviare i racconti utilizzando il modulo reperibile sul sito di bottegafinzioni.
il testo dovrà consistere in una descrizione dettagliata di un personaggio che abbia le carte in regola per diventare il protagonista di una serie animata. La cartella non dovrà essere più lunga di 1800 battute (spazi inclusi) e verrà inviata in formato pdf. Gli autori delle migliori venti proposte – i cui nominativi verranno comunicati entro il 28 aprile - potranno partecipare alla ‘maratona’ 12 ore di scrittura per l’animazione che si svolgerà il 3 maggio, dalle 9 alle 21, nella sede di Bottega Finzioni (via Lame 114, Bologna).
A giudicare i testi – sia quelli inviati entro il 21 aprile sia quelli selezionati che parteciperanno alla maratona – saranno una commissione e una giuria presiedute da Mario Bellina, docente di Bottega Finzioni. Come nelle passate edizioni, il nome del vincitore della 12 ore di scrittura per l’animazione verrà comunicato durante la cerimonia di premiazione del Future Film Festival, che si terrà domenica 7 maggio.
Inoltre, il vincitore avrà la possibilità di trasformare il proprio racconto in un progetto di serie con l’aiuto dei docenti di Bottega Finzioni e di presentarlo ad alcuni dei maggiori produttori di serie animate italiani in un pitch dedicato, una presentazione efficace e sintetica.
Qui il comunicato stampa.
Nato nel 1999 a Bologna, il Future Film Festival si è affermato come il primo e più importante evento in Italia dedicato alle tecnologie applicate all’animazione, al cinema, ai videogame e ai new media. Ogni anno, nel capoluogo emiliano, si danno appuntamento i più importanti registi, direttori artistici e creativi, per presentare in anteprima i propri film. Uno sguardo al futuro del cinema, ma non solo. Due anche quest’anno le sezioni competitive del Festival: il Concorso Lungometraggi, cui parteciperanno 10 titoli a caccia del Platinum Grand Prize e il Future Film Short riservato ai corti.
Bottega Finzioni è una scuola di scrittura, uno studio professionale e una casa di produzione. Un luogo dove nascono le storie e dove l’idea di narrare si realizza in tutte le declinazioni mediali possibili: dai romanzi ai fumetti, dal cinema alla televisione, dal teatro alla radio. Come nelle antiche botteghe rinascimentali allievi e maestri lavorano insieme su progetti già in produzione o che saranno ideati e sviluppati in Bottega per essere proposti all’esterno.
Il Future Film Festival 2017 è orgoglioso di presentarvi un altro dei film in concorso quest'anno per il Plat
Il Future Film Festival 2017 è orgoglioso di presentarvi un altro dei film in concorso quest'anno per il Platinum Grand Prize, Ethel and Ernest di Roger Mainwood.
Siamo negli anni ’30: Ethel è la cameriera personale di una ricca signora, Ernest consegna il latte e guarda con simpatia al partito laburista. Si incontrano e si sposano, la loro storia d’amore conoscerà la guerra, il boom economico, l’arrivo degli elettrodomestici, le bizzarrie di un figlio che vuol fare l’artista e non si pettina mai ma incomprensibilmente finirà per guadagnare molto più di loro. Continueranno ad amarsi per tutta la vita in modo semplice, dolce, naturale, spesso senza capirsi davvero, mentre il mondo intorno a loro cambia fino a divenire incomprensibile.
Tratto da un pluripremiato fumetto del grande Raymond Briggs (Quando soffia il vento), che racconta la vita dei suoi genitori, Ethel and Ernest è una grande, commovente dichiarazione d’amore alla scomparsa working class, alla gente comune e semplice, diretto con sensibilità e scritto in punta di penna. Impossibile non piangere quando Ethel porge per l’ultima volta il pettine al figlio capellone Raymond.
Un nuovo, prezioso film va ad arricchire la lineup del Future Film Festival 2017!
Un nuovo, prezioso film va ad arricchire la lineup del Future Film Festival 2017! Si tratta del documentario Floyd Norman - An Animated Life, diretto da Michael Fiore e Erik Sharkey e dedicato alla vita e alla carriera del primo animatore afroamericano ad aver lavorato alla Disney.
Animatore, cantastorie, combinaguai. A 80 anni, la leggenda Floyd Norman, continua a far sentire la sua voce, nonostante il pre-pensionamento forzato a 65 anni.
“Un delizioso documentario su un uomo che ha indiscutibilmente portato un sacco di gioia nella tua vita, anche se probabilmente non lo sai”.
Quest’anno il Future Film Festival si arricchisce di un nuovo spazio dedicato ai fumettisti
Quest’anno il Future Film Festival si arricchisce di un nuovo spazio dedicato ai fumettisti e ai disegno dal vivo:la Comics Zone!
Uno spazio fisso in cui autori di fumetti e disegnatori si alterneranno al tavolo da disegno per ritrarre il FFF o concepire favolosi character.
Ogni giorno alle 18 una star del fumetto italiano disegnerà per (e con) il pubblico del FFF.
Inoltre durante il resto della giornata tutti gli illustratori, fumettisti o aspiranti tali possono disegnare il loro character e lasciare così il proprio segno al FFF2017!
Dal 2 al 7 maggio in Piazzetta Pier Paolo Pasolini, ore 18.00
Ingresso libero
Anche quest'anno il Future Film Festival porterà sui suoi schermi il meglio dei cortometraggi d'animazione e
Anche quest'anno il Future Film Festival porterà sui suoi schermi il meglio dei cortometraggi d'animazione e d'effetti speciali provenienti da tutto il mondo.
Presto verranno annunciati gli orari e le date dei sei programmi di shorts selezionati, intanto potrete leggere qui la lista completa.
Future Film Short Programma 1
Les Animaux Domestiques di J. Lecointre, Francia, 2017; Among the black waves di A. Budanova, Russia, 2016; Down by love di J. Corral, Spagna, 2016; The absence of Eddy Table di R. Spaars, Norvegia, 2016; Time Rodent di A. Svedlana, Repubblica Ceca, 2016; Deus di A. Battault e R. Essler, Francia, 2016; The sled di O. Shhchukina, Russia, 2016; Disco di B. Seewald, Germania, 2016; Summer’s puke is winter’s delight di K. Sawako, Giappone, 2016; Envor di L. Courtillon, Francia, 2016; Slowville di A. Meunier, Canada, 2017; Here winter di L. Kyutae, Sud Corea, 2017; Once upon 3 times di J. Rembauville e N. Bianco-Lévrin, Francia, 2016; Different di D. Rustav e H. Belousova, Uzbekistan, 2016; Overload di K. Suhyun, Sud Corea, 2015; Framed di M. Jemalo, Italia, 2016; La Cour di E. Costedoat, A. Engels, J. Fradin, F. Gourdin, F. Merien e O. Rovier, Francia, 2016; Second to none di V. Gallagher, Irlanda, 2016; Indice 50 di J. Guené, A. Belmudes, D. Clef, S. Amblard, M. Fumel e M. Peters-Houg, Francia, 2016.
Future Film Short Programma 2
Love is a sting di V. Gallagher, Irlanda, 2015; (Otto) di M. Blaauw, J. Oprins e J. Roggereen, Paesi Bassi, 2015; Two trams di S. Andrianova, Russia, 2016; Locus di V. Antoniv, Polonia, 2016; 24 days of torture di Vik&Nes, Inghilterra, 2016; Wild Animals di Y. Taube, Israele, 2016; Blue Unnatural di M. Bolognesi, Italia, 2017; About Coati di A. Slepchuck, Russia, 2016; The lingerie show di L. Harrison, USA, 2015; Camino de agua para un pez di M. Marro, Spagna, 2016; Sirocco di A. hug, L. Madec, K. Tarpinia e T. Lopez, Francia, 2016; Before&After di K. Minji, Sud Corea, 2016; Preston di G. Amar, L. Doucerain, J. Heu, W. Marcere, T. Tieu e M. Vaast, Francia, 2016; Darrell di M. Briones e A. Carabantes, Spagna, 2016; The person with the broadest shoulders in the world di K. Misu, Sud Corea, 2016; Asteria di A. Arpentinier, M. Blanchys, L. Granl, T. Lamarca, T. Lamaille e J. Lusseau, Francia, 2016; Swiff di A. Agliata, T. Cambier, T. Bonora, A. Bellour, J. Berckmans e R. Lavoine, Francia, 2016; Everything Changes di P. Luciani, Italia, 2017; Kukuschka di D. Velikovskaya, Spagna, 2016; En vol di B. Le fevre, Francia, 2016; Merletti e Borotalco di R. di Mario, L. Miceli, A. Peronetto e S. Tarquini, Italia, 2016; Corp. di P. Polledri, Spagna, 2016.
Future Film Short Programma 3
A town called panic: back to school di S. Aubier e V. Patar, Belgio, 2016; L’oiseau pleureur di C. Ledru, Francia, 2016; Lupus di C. Gomez Salamanca, Francia, 2016; Oh, Matko! Di P. Ziolkowska, Polonia, 2017; 9 ways to draw a person di S. Svirsky, Russia, 2016; Johnno’s dead di C. Shepard, Francia, 2016; La grande histoire d’un petit trait di A. Robert, Francia, 2016; Selfie Cat di G. Assie, E. Bernard e E. Divet, Francia, 2016; Age of obscure di M. Mizue, Giappone, 2016; Hadarim di S. Yosef, Israele, 2016; U scriusciu du mari di F. Collet, F. De Carvalho, A. Douzal, J. Nardelli, L. Rossi e Z. Towey, Francia, 2016; Arzena Velenifera di L. Ottaviani, A. Sireci e M. Testa, Italia, 2016; Bug di F. Marinelli e D. Trovato, Italia, 2016; Wendell’s advantageous adventure di L. Findlay, Inghilterra, 2016; Cop Dog di B. Plympton, USA, 2017; Oh my di T. Martin, Paesi Bassi, 2016; The passenger di O. Brouillet, C. d’Intorni, A. Mariez, L. Martinetto, R. Mehleb e E. Seyoux, Francia, 2016; Close the shutters di Y. Lan, Israele, 2016; Peter’s forest di M. Mestrovic, Croazia, 2016; Lutra di D. Merello, Italia, 2016.
Future Film Short Programma 4
The advisors of King Hydrops di N. Brozynska, Polonia, 2016; Catherine di B. Raes, Paesi Bassi, 2016; Drifting Away di C. Clement-Delmas, Germania, 2016; Iahmes et la grande devorouse di C. Sichez e M. Rivoal, Francia, 2016; Fim da linha di A. Pinto e P. d’Alva, Portogallo, 2016; Knight to meet you di A. Fromager, L. Bogdel, L. Resplandy, L. Godineau, M. Astruc e N. Canot, Francia, 2016; Jubilee di C. Soudet, C. Piogé, M. Duvert, M. El Kadiri e A. Marnion, Francia, 2016; Hot Trahison di Q. Barutart, Francia, 2016; Loneliest Stopnight di B. Plympton, USA, 2016; Johanne di A. Volozh, Inghilterra, 2017; We wash di T. Knipf e A. Kronberk, Germania, 2016; Go to city Ele di W. Li, Sud Corea, 2015; Pigments di C. Leroux, Z. Risser, P. Schapp e S. Youssef, Francia, 2016; Invasion Day di V. De Bellis, M. Erastotene, T. Guilpin, L. Lefebre, R. Leylavergne, A. Loiseau, M. Oumand e D. Trouvé, Francia, 2016; Pyjama suicide di R. Cicero e A. Chabrier, Francia, 2016; Flip di A. Hirsch, V. Patout, F. Puchois, L. Renard e F. Sauvage, Francia, 2016; Nez en moin disait Cleopatra di C. Chitou, C. Lebreton, L. Loiseau, M. Meah, M. Monier, M. Razafindralambo, A. Rondol, J. Salvi e A. Trefleze, Francia, 2016; La parfumerie de Monsieur Pompone di A. de Lafforest, C. Ferrari, F. Ratte, Y. Demettre e T. Weyland, Francia, 2016.
Future Film Short Programma 5
Beast! Di P. Coudyzer, Belgio, 2016; I want Pluto to be a planet again di M. Amachoukeli e V. Mavounia Kouka, Francia, 2016; Made in Spain di C. Riobòo, Spagna, 2016; Ships passing in the night di E. Zwimpfer, Germania, 2016; Travelling country di I. Bogdanov e V. Dantcheva, Croazia, 2016; Farewell di C. Yong Hsu, A. Jacquot, P. Jourdain, A. Sorio e E. Trahey, Francia, 2016; Gusla or the spirits di A. Nowak, Francia, 2016; Kebab romance di H. Guilleum, C. Huard e E. Musa, Francia, 2016; The goats di Y. Filippova, Russia, 2016; Spiderweb di N. Chernysheva, Russia, 2016; No offense di K. Borghs, Belgio, 2016; Gokurosama di C. Frére, A. Gal, Y. Meignnien, A. Mertz, R. Migliorelli e R. Salvini, Francia, 2016; Isabella d’Este virtual studiolo di G. Bellavia, Italia, 2016; Meli-metro di A. Blain, L. Germain, C. Gigot, J. Guillot, A. Muller e S. Puculek, Francia, 2016; My deer friend di S. Ko, Sud Corea, 2016; The laughing spider di K. Tanaami, Giappone, 2016; Pokey Pokey di J. Zhang, Svizzera, 2015; Poilus di G. Auberval, L. Dozul, S. Gomez, T. hek, H. Lagrange, A. Laroye e D. Lashcari, Francia, 2016; Sendas di R. Felgueiras, Portogallo, 2016.
Future Film Short Programma 6
The wizard of U.S. di B. Bruszewska, Polonia, 2016; Decorado di A. Vazquez, Spagna, 2016; Even Horyzon di M. Orzechowski, Polonia, 2017; Old Bear di C. Chen, Francia, 2016; Revelation – the city of haze di M. Quinchao, Cina, 2016; Garden Party di T. Dufresne, F. Babikien, G. Grapperon, L. Navarro, V. Bayouz e V. Claire, Francia, 2016; Moonlight Gravity di Y. Song, Sud Corea, 2015; The cats di A. Rios, Messico, 2016; Merlot di M. Gennari e G. Martinelli, Italia, 2016; Nonsens di M. Strand Mourier e D. Skold, Inghilterra, 2016; Le promeneur di T. Challet, Francia, 2016; Malgrin Debotté di C. Brodelle, C. Kinedjian, M. Marinos e C. Valex, Francia, 2016; Les courgettes de la resistence di M. Idri,B. Leciltel, I. Ngamou e C. Balguerie, Francia, 2016; Hypertrain di E. Kampis e F. Bellotto, Svizzera, 2017; Kastaars di J. Elsen, Belgio, 2016; Night Shadows di I. Viaranchyk e B. Rivlin, USA, 2016; Phone di H. Holman-Penney, Inghilterra, 2016; Resistence di A. Chauvet, A. LeDanois, Q. Foulon, F. Glasse, J. Jean e J. Narrat, Francia, 2016; Napier Daltic di L. Hau Ying e M. Ngai Wan, Hong Kong, 2017.
Se hai tra i 18 e i 25 anni potrai avere la possibilità di fare parte della redazione ufficiale del Future Film Festi
Se hai tra i 18 e i 25 anni potrai avere la possibilità di fare parte della redazione ufficiale del Future Film Festival in occasione della sua XIX edizione (Bologna, 2-7 maggio 2017).
Se ti piace scrivere su cinema, animazione, effetti speciali, serie tv, fantascienza, fantastico potrai essere selezionato per far parte della redazione ufficiale del FFF.
Per te uno Student Pass gratuito per seguire tutte le proiezioni e gli eventi del FFF e ogni giorno dalle 16:30 alle 18:30 parteciperai alle riunioni di redazione e potrai scrivere la tua recensione.
Gli orari delle riunioni potranno subire variazioni.
Coordina la redazione il giornalista Davide Turrini. Giornalista dal 1999 prima per Liberazione, poi per Segnocinema, Rivista del Cinematografo, Film Tv, Spietati.it. Dal 2014 si occupa di recensire film in uscita nelle sale italiane sul cartellone del FattoQuotidiano.it/FQMagazine.
Iscriviti qui , comunicheremo i selezionati entro il 26 aprile.
Le tre migliori recensioni saranno pubblicate nel sito del Future Film Festival e sulla rivista Cineforum.
Le recensioni saranno valutate dalla giuria del Premio Franco la Polla composta da: Silvia Albertazzi, Docente di Letteratura Inglese, Università di Bologna; Michele Fadda, Docente di Storia del Cinema, Università di Bologna; Leonardo Gandini, Docente di Storia del Cinema, Università di Modena e Reggio-Emilia; Giacomo Manzoli, Docente di Storia del Cinema, Università di Bologna; Roy Menarini, Docente di Storia del Cinema, Università di Udine e critico cinematografico; Massimiliano Spanu, Docente di Semiologia del Cinema e degli Audiovisivi, Università di Trieste; Enrico Terrone, Docente di Storia e Critica del Cinema, Università del Piemonte Orientale e redattore di Segnocinema; Giulietta Fara e Oscar Cosulich, Direttori del Future Film Festival. Il Premio ha la supervisione di Susanna La Polla.
Di ogni recensione saranno valutati sia il contenuto critico che lo stile dell’esposizione.
Sangue! Violenza! Pulp!
Sangue! Violenza! Pulp!
Dopo il grande successo riscontrato da titoli come Dead Sushi e Zombie Ass tornano le Follie di Mezzanotte nipponiche con Bloody Chainsaw Girl di Hiroki Yamaguchi!
La giovane teppista Giko Nokomura brandisce la motosega come nessun altro, un talento ereditato dal suo defunto padre. Alle scuole superiori Giko ha una rivale di nome Nero Aoi, che sta trasformando tutte le compagne di classe in cyborg zombie ai suoi ordini. Giko si trova così nel mirino dell’invidiosa Nero e del club Ninja della sua scuola, capitanato dalla pericolosa transgender Hanzo.
Dal manga splatter di Rei Mikamoto, un film delirante che è tutto un programma, tra zombie, cyborg, mutanti, e naturalmente, motoseghe arrotanti!
#FFF_2017 #characterwow
È tempo di annunciare un nuovo ospite della XIX edizione del Future Film Festival: Victor Perez, sup
È tempo di annunciare un nuovo ospite della XIX edizione del Future Film Festival: Victor Perez, supervisore di effetti speciali e spfx artist con alle spalle oltre 20 anni di esperienza e collaborazioni da Oscar.
Tra i film ai quali ha lavorato possiamo citare Il cavaliere oscuro – il ritorno diretto da Christopher Nolan, Harry Potter e i doni della morte diretto da David Yates e il più recente Rogue One: A Star Wars story. In Italia è il direttore degli effetti visivi del film Il ragazzo Invisibile2 di Gabriele Salvatores, attualmente in lavorazione.
Victor Perez terrà una masterclass sulla creazione di effetti visivi per il cinema.
#FFF2017 #characterwow
Sarà l'anteprima italiana di 7 minuti dopo la mezzanotte – a Monster Calls, il film di
Sarà l'anteprima italiana di 7 minuti dopo la mezzanotte – a Monster Calls, il film di J.A. Bayona - già autore di The Orphanage e The Impossible - interpretato da Sigourney Weaver, Felicity Jones, Toby Kebbell, Lewis MacDougall e Liam Neeson, ad aprire martedì 2 maggio la XIX edizione del Future Film Festival.
In uscita nelle sale italiane il prossimo 18 maggio, 7 minuti dopo la Mezzanotte – A Monster Calls è un film di grande potenza emotiva, tratto dall’omonimo e pluripremiato romanzo di Patrick Ness (anche autore della sceneggiatura), pubblicato nel 2011 e tradotto in quasi quaranta lingue dopo aver riscosso un successo mondiale.
La trama
7 minuti dopo la mezzanotte – a monster calls racconta la commovente storia dell'incontro tra il dodicenne Conor, vittima di bullismo a scuola e costretto a vivere con una nonna fredda e distante a causa della malattia della mamma, e la creatura fantastica che il ragazzo invoca nei suoi sogni per sfuggire alla solitudine del suo mondo reale. E la creatura si manifesta, ogni sera, 7 Minuti dopo la Mezzanotte, per raccontare a Conor delle storie, frammenti di un viaggio emotivo alla ricerca della verità.
Un film che emoziona e intenerisce, la vicenda di un ragazzino di dodici anni costretto a crescere troppo in fretta e del meraviglioso rapporto con la creatura fantastica, che lo aiuterà nel suo percorso di crescita. Nel cast Felicity Jones (la mamma), Liam Neeson (la creatura), Sigourney Weaver (la nonna), Toby Kebbell (il padre), Geraldine Chaplin (la preside) e Lewis MacDougall nel ruolo del ragazzo protagonista.