Dopo il successo dell'anno scorso, con titoli come Anomalisa e Kung Fu Panda 3, tornano le anteprime Aspettando il Fu
Bologna, 2-7 maggio, 2017
Bologna, 2-7 maggio, 2017
19
Dopo il successo dell'anno scorso, con titoli come Anomalisa e Kung Fu Panda 3, tornano le anteprime Aspettando il Fu
Dopo il successo dell'anno scorso, con titoli come Anomalisa e Kung Fu Panda 3, tornano le anteprime Aspettando il Future Film Festival con la prima proiezione bolognese del nuovo capolavoro di Laika Entertainment (quelli di Coraline e la porta magica), Kubo e la spada magica, un’avventura entusiasmante e raffinata, piena di mistero,ironia e magia.
Segnatevi la data, Martedì 25 ottobre alle 18.30 al Cinema Odeon.
Scrivete a organizzazione@futurefilmfestival.org per ottenere il biglietto ridotto!!!
LA TRAMA
Nel Giappone antico, Kubo, un arruffato ragazzo di strada, maestro nel raccontare storie attraverso gli origami, evoca accidentalmente uno spirito vendicativo legato al suo misterioso passato. Per sconfiggerlo, Kubo dovrà mettersi in viaggio alla ricerca dell’armatura del padre, un samurai scomparso molto tempo prima.
Future Film Kids, la rassegna bolognese per bambini e ragazzi, inaugura sabato 15 ottobre alle ore 16 al Cinema Galli
Future Film Kids, la rassegna bolognese per bambini e ragazzi, inaugura sabato 15 ottobre alle ore 16 al Cinema Galliera con l'imperdibile proiezione di un raro cartone animato italiano, Putiferio va alla guerra di Roberto Gavioli, da troppo tempo assente dagli schermi e introvabile in home video.
Nella parte della dolce Putiferio, una doppiatrice d'eccezione, Rita Pavone, che canta anche le canzoni del film.
Putiferio va alla guerra
di Roberto Gavioli, Italia, 1968, 91’
In un pacifico, enorme formicaio vive la piccola Putiferio, una formichina pasticciona i cui quotidiani disastri sono temuti da tutta la comunità. Il valore di Putiferio emergerà nel momento del pericolo, allorché si ritroverà a difendere la sua gente dall’attacco dell’esercito delle potenti formiche rosse, decise a rapire le femmine del formicaio.
Dure battaglie attendono Putiferio, ma anche la scoperta dell’amore e della solidarietà col nemico di fronte ad una minaccia ancora più grande: il temibile formichiere.
Per info e prezzi
Riparte Future Film Kids - Il Cinema ad altezza di bambino, la rassegna per bambini e ragazzi che ogni anni da ottobr
Riparte Future Film Kids - Il Cinema ad altezza di bambino, la rassegna per bambini e ragazzi che ogni anni da ottobre ad aprile presenta proiezioni di film e cortometraggi, visioni guidate e laboratori per tutte le famiglie di bologna.
Si parte con la proiezione di un classico italiano invisibile da anni, Putiferio va alla guerra, diretto da Roberto Gavioli e doppiato da una giovane Rita Pavone.
Guarda il programma
Si è conclusa il 23 settembre la seconda parte del progetto “Multimedia Clusters in Dubai and Germany”, or
Si è conclusa il 23 settembre la seconda parte del progetto “Multimedia Clusters in Dubai and Germany”, organizzato da Future Film Festival e CNA Emilia-Romagna e con il supporto della Regione Emilia-Romagna.
Dopo il focus sulla Germania organizzato durante la XVIII edizione del Future Film Festival, è stata infatti organizzata una missione a Dubai dal 18 al 23 settembre scorsi, che ha coinvolto alcune imprese della Regione con l’obiettivo di esplorare le opportunità di rete e di business per il settore multimedia e innovazione digitale.
Assieme a CNA e Future Film Festival sono così partite alla volta degli Emirati Arabi le imprese: Tryeco, StudioMapp, WEar, TaxFree e Altair4Multimedia in rappresentanza dell’eccellenza produttiva regionale in questo settore.
A Dubai e Abu Dhabi si sono svolti incontri conoscitivi con: Farah Experience (Ferrari World e Warner Bros Theme Park), Expo2020, TDIC, Dubai Media City, ICE e Ambasciata d’Italia, Dubai Park & Resorts.
L’ultima parte del progetto, che prevede l’incoming di imprese e soggetti dagli EAU in Italia, si svolgerà entro dicembre 2016 e darà l’opportunità ad un maggior numero di imprese del territorio di svolgere incontri b2b e conoscere le opportunità del paese.
#staytuned
Per il diciottesimo anno consecutivo il Future Film Festival di Bologna partecipa alla Mostra del Ci
Per il diciottesimo anno consecutivo il Future Film Festival di Bologna partecipa alla Mostra del Cinema di Venezia con l’assegnazione del “Future Film Festival Digital Award”, premio collaterale riconosciuto dalla Biennale, assegnato al film presentato alla Mostra che utilizza al meglio le illimitate risorse dell’animazione e degli effetti speciali.
La giuria del premio, composta da critici e giornalisti cinematografici (Titta Fiore, Il Mattino; Rocco Giurato, mondofilm.it; Giuseppina Manin, Il Corriere della Sera; Gabriele Niola, Wired; Cristiana Paternò, Cinecittà News; Roberto Silvestri, Hollywood Party; Boris Sollazzo, Giornalettismo, Lee Marshall, Internazionale) ha assegnato il Future Film Festival Digital Award 2016 a:
Arrival di Denis Villeneuve, "Per la maniera in cui il design ricercato e la voglia di trovare soluzioni visive inedite si fondono con il fotorealismo. Rendere credibile l'incredibile è ancora più difficile in un film che non si concede nulla di fantasioso ma cerca di tenere i piedi per terra mentre dialoga con gli alieni. In Arrival i VFX si sposano con la trama e figliano il sogno del cinema: scompaiono per lasciare posto ad un'impossibile realtà."
Una menzione speciale è invece andata a Voyage of Time di Terrence Malick, perchè "Nessun documentario che voglia ricostruire l'origine della vita oggi può fare a meno dei VFX ma Malick sembra non conoscere nessun film prima dei suoi. Anche l'uso del digitale in lui è originale, e privo di referenti. Dall'infinitamente piccolo all'infinitamente grande, tutto il digitale è bellezza e poesia al pari dell'alito di vento che smuoverà le foglie nell'inquadratura successiva"
Di seguito l’elenco dei vincitori del FFF Digital Award degli scorsi anni:
2015 Anomalisa di Charlie Kaufman e Duke Johnson
2014 Birdman di Alejandro González Iñárritu
2013 Gravity di Alfonso Cuaron
2012 Bad 25 di Spike Lee
2011 Faust di Aleksandr Sokurov
2010 Detective Dee and the Mystery of the Phantom Flame di Tsui Hark
2009 Metropia di Tarik Saleh
2008 The Sky Crawlers di Mamoru Oshii
2007 Redacted di Brian De Palma
2006 Inland Empire di David Lynch
2005 La Sposa Cadavere di Tim Burton
2004 Collateral di Michael Mann
2003 Zatoichi di Takeshi Kitano
2002 Blood Work di Clint Eastwood
2001 A.I. Intelligenza Artificiale di Steven Spielberg
2000 Time and Tide di Tsui Hark;
1999 Hakuchi: the Innocent di Makoto Tezka
Il Progetto Multimedia Clusters in Dubai & Germany, co-finanziato dalla Regione Emilia Romagna e realizzato da CNA Comunicazione e Terziario Avanzato in collaborazione con il Future Film Festival continua con un viaggio negli Emirati Arabi per imprese dell’area multimedia della Regione Emilia Romagna.
Nell’ambito dell’ultima edizione del Future Film Festival, a inizio maggio, si è svolto un seminario di presentazione delle opportunità negli Emirati e in Germania e i b2b con gli ospiti tedeschi.
Per informazioni, scaricate la presentazione del progetto
Per iscrivere la vostra azienda, scaricate il modulo
La mostra Manga Hokusai Manga, ospitata presso il MAMbo - Museo d'Arte Moderna di Bologna fino alla 22 maggio, sta ot
La mostra Manga Hokusai Manga, ospitata presso il MAMbo - Museo d'Arte Moderna di Bologna fino alla 22 maggio, sta ottenendo un ottimo successo di pubblico. Ora è possibile scaricare in pdf la guida in italiano alla mostra: Scarica qui il PDF
Trionfa la Francia alla diciottesima edizione del Future Film Festival!
Trionfa la Francia alla diciottesima edizione del Future Film Festival!
La giuria composta dallo sceneggiatore Mario Bellina, dallo scrittore Gianluca Morozzi e dal critico cinematografico Mario Serenellini ha scelto infatti di premiare con il Platinum Grand Prize PHANTOM BOY di Jean-Lou Felicioli e Alain Gagnol (Francia-Belgio, 2015): “per il fascino fiabesco, avvincente per ogni fascia d'età, che dà unità visiva e narrativa a un abile innesto di diversi generi cinematografici, dal noir al fumetto supereroico”.
E' stato inoltre assegnata una menzione speciale a EXTRAORDINARY TALES di Raul Garcia (Lussemburgo-Spagna-Belgio-Stati Uniti, 2015): “per la temeraria, tenace avventura registica e produttiva che ha ridato vita con tecniche d'animazione ogni volta diverse e per l'efficace adesione allo spirito dello scrittore, impreziosita da grandi voci dell'aldilà cinematografico, con 5 racconti di E. A. Poe”.
Il cinema francese vince anche tra i cortometraggi: all'unanimità il Premio Future Film Short (assegnato da una giuria composta dal giornalista Alessandro Dall’Olio, dall’animatrice Anna Ciammitti e dall’artista visivo Andreco) va a Le bruit du gris di Stéphane Aubier e Vincent Patar (Francia, 2016) “per la capacità degli autori di coniugare la poetica del racconto, la vivacità nell'animazione e nella narrazione, unite a una ironia ed efficacia esemplari”. Mentre la menzione speciale è stata assegnata a Tanzonk di Sasha Svirsky (Russia, 2015) “per l'equilibrio grafico sapiente tra ritmo e composizione , per la combinazione tra astrattismo e narrazione con piacevoli rimandi iconografici alle avanguardie russe”.
Gli altri premi:
Premio Franco La Polla (quinta edizione)
La Giuria del Premio composta dai docenti Silvia Albertazzi, Giacomo Manzoli, Michele Fadda, Leonardo Gandini, Roy Menarini, Massimiliano Spanu, Enrico Terrone ha scelto di premiare Tommaso Ari Moscati per il saggio “Io-giocatore, io-avatar: meccanismi metamorfici di autoriflessione nel videogioco”, che – si legge nella motivazione – “costituisce un pregevole tentativo di lettura e interpretazione di un testo audiovisivo, il videogioco Prototype. L'autore mostra sia familiarità con il medium cinematografico sia profondità e creatività nell'estendere la metodologia di analisi del film a un campo limitrofo come quello del videogioco”.
Premio 12 ore di scrittura animata
Il Premio va a “MADDIE MADDOX” di Cristina Brignante: “La protagonista, con i suoi bizzarri problemi, si mostra da subito “empatica” e vicina al target. Dal racconto si delineano chiaramente sia l’orizzontale che le verticali di una potenziale serie che speriamo di poter sviluppare all’interno di Bottega Finzioni”.
La menzione speciale va a “BLUE PLANET VACANCY” di Mariasole Brusa: “Il racconto è ben costruito e presenta personaggi e conflitti in maniera chiara, offrendo al lettore, e a un eventuale produttore, numerosi spunti per dar vita a un prodotto seriale”
Future Film Short – Premio del Pubblico
WE CAN’T LIVE WITHOUT COSMOS di Kostantin Bronzit (Russia, 2015).
Future Film Short – Premio del Pubblico on line
ORIPEAUX (Francia, 2014) di Sonia Gerbeaud e Mathias de Panafieu, con una percentuale di voti del 79,4%.
Vogliamo chiudere un'edizione davvero memorabile del Future Film Festival con un elenco di cose che ci hanno
Vogliamo chiudere un'edizione davvero memorabile del Future Film Festival con un elenco di cose che ci hanno meravigliato, spaventato e commosso in questi intensi sei giorni.
Raul Garcia che disegna il Genio della lampada e il Re Leone sui tovaglioli di carta del bar Camera a Sud; la felicità dei bimbi ai laboratori di Guerre Stellari; il contagioso sorriso di Naomi Takasu, presidentessa della Japan Foundation; l'entusiasmo della città di Bologna per la mostra Manga Hokusai Manga; il sostenitore Spock Cesare Cioni travestito da Capitano Picard al Convegno Star Trek vs Star Wars; le affollatissime proiezioni dei cortometraggi in cortile; il delirio della proiezione notturna di Alienween con regista, cast e pubblico in evidente ed esilarante alterazione alcolica; le lunghe notti dei volontari fuori dal Cinema Lumière; l'attesa spasmodica del blu ray di Nowhere Girl dal Giappone, arrivato appena in tempo per la proiezione; le straordinarie file per le proiezioni di Miss Hokusai, The Boy and the Beast e April and the Extraordinary World; le allucinanti riunioni notturne in cabina per esaminare il programma del giorno dopo; la simpatia e la dolcezza di Samuele Sestieri e Olmo Amato, che assomigliano davvero al loro piccolo film gentile; l'arrivo in Cineteca di Matilde Gioli, l'unica diva in carne ed ossa in mezzo a mille protagonisti animati; il coraggio della giovane Sasha che conquista tutte le bambine presenti in sala; la musica di DJ Bubblie e Morra MC; l'incredibile ed esaltante esperienza 3D dei visori a tecnologia Oculus.
L'ultima giornata del Festival si conclude in grande stile con l'assegnazione dei premi FFF2016!
L'ultima giornata del Festival si conclude in grande stile con l'assegnazione dei premi FFF2016!
La premiazione ufficiale avrà luogo oggi, domenica 8 maggio, alle 20.00 presso la Piazzetta P. P. Pasolini, dove verranno assegnati il Premio Franco La Polla al miglior saggio sul cinema americano - offerto dalla rivista Cineforum e dal portale MYmovies.it - il Premio 12 ore di scrittura animata in collaborazione con Bottega Finzioni, i Premi Future Film Short della Giuria, del Pubblico e del pubblico Online e il Platinum Grand Prize.
La Giuria d'eccezione per i film in concorso nella categoria Platinum Grand Prize, è composta dallo sceneggiatore Mario Bellina, dallo scrittore Gianluca Morozzi e dal critico Mario Serenellini. Mentre il premio della giuria per il concorso Future Film Short sarà assegnato da Alessandro Dall'Olio, Anna Ciammitti e Andreco.
La Giuria Platinum Grand Prize:
Mario Bellina
Autore e conduttore televisivo e radiofonico specializzato in programmi per ragazzi, Mario Bellina è autore de L’Albero Azzurro (Rai 2), L33t (Rai2), Versione Beta (Radio2), Identikids (DeAKids) e sceneggiatore di serie animate (Elfoodz) e fiction (Talent High School) per ragazzi. Consulente del festival Cartoons on the bay e coordinatore del master in Cartoon Animation dello IED di Roma, ha fondato un gruppo di scrittura per la tv e l’editoria dal nome Monkey4 (www.monkey4.it). Ha pubblicato vari libri umoristici e per l’infanzia, e saggi sul cinema e sul mondo dell’animazione.
Gianluca Morozzi
Nato a Bologna nel 1971, ha pubblicato 22 romanzi, da “Despero” (Fernandel, 2001) a “Lo specchio nero” (Guanda, 2015). Altri suoi titoli sono “Blackout” (Guanda, 2004), “L’era del porco” (Guanda, 2005), “L’abisso” (Fernandel, 2007), “Colui che gli dei vogliono distruggere” (Guanda, 2009), “Radiomorte” (Guanda, 2014), “L’amore ai tempi del telefono fisso” (Fernandel, 2014). Da “Blackout” è stato tratto un film per la regia di Rigoberto Castaneda.
Mario Serenellini
Giornalista, critico, dedica mostre, studi, video, rassegne al mondo dell’immagine, in Italia e all’estero. Con la sezione Archeologia del Futuro collabora al FFF dal 2002. Dirige il cartoon festival AniMave coordina il Festival della Memoria a Ercolano e Napoli.
La Giuria Future Film Shorts:
Alessandro Dall'Olio
Giornalista, poeta e scrittore. Nel 2009 pubblica la sua prima raccolta di poesie “Non ho urla in me” , e il libro “Il ballerino nell’albero” scritto insieme a William Boselli. Nel 2012 pubblica la sua seconda raccolta di poesie “Il senso di questo stare”. E’ tra i vincitori del concorso “Serial Chillers-25 incensurati in cerca d’autore” di racconti noir (Maglio Editore). E’ tra i poeti selezionati dal concorso Federiciano 2012 (Aletti Editore). Ha scritto, ideato e diretto “Quando il cuore sbaglia il ritmo”, spettacolo di testi poetici e danza (con i ballerini Francesca Scorzoni, Elisa Solieri, Lorenzo Cimarelli, Denise Battista su coreografie di Claudia Rota).E’ ideatore e organizzatore della rassegna “Portici Poetici” a Bologna. E’ fondatore e conduttore del Gruppo 77 (www.gruppo77poesia.it).Ha scritto, ideato e diretto “La geografia è un destino”, spettacolo di testimonianza e testi poetici sui migranti, e “Poeros-La sensualità nelle parole della poesia”. E’ ideatore e direttore artistico del Festival DialogArti di Bologna.
Anna Ciammitti
Animatrice e disegnatrice, sperimenta diverse tecniche del racconto visivo. Ha animato in stop motion e 2D per serie televisive, lungometraggi, corti, pubblicità e installazioni interattive per gli studi Rodolfo Pastor a Barcellona, Conflictivos Productions a Valencia, Fusako Yusaki, Rcs Media Group, MammaFotogramma, Dadomani, AnimaBiriki e Virgilio Villoresi a Milano. Ha disegnato il romanzo a fumetti edito da BeccoGiallo: “La strage di Bologna” e pubblicato fumetti brevi con gli editori BeccoGiallo, Centro fumetto Andrea Pazienza, Comma22, Nicola Pesce editore, Round Robin e Mucchio Selvaggio. Ha disegnato vignette, fumetti ed ebooks per le riviste web “L’arengo del viaggiatore” e “Aspirina”. Lavora come libera professionista a Milano.
Andreco
Andreco è un artista visivo nato a Roma. Dal 2000, parallelamente alla formazione scientifica porta avanti la sua ricerca artistica, sviluppando come tema centrale il rapporto tra spazio urbano e paesaggio naturale, e tra l’uomo e l’ambiente in tutte le sue declinazioni. Utilizza diverse tecniche di rappresentazione: installazioni, performance, video, pittura murale, scultura e progetti d'arte pubblica. Ad oggi Andreco ha partecipato a mostre e festival a livello internazionale. Nel 2015 ha realizzato “CLIMATE 01” un progetto d'arte pubblica sulle conseguenze dei cambiamenti Climatici. Insieme alla compagnia di teatro Motus ha dato vita a “L'Erba Cattiva” uno spettacolo per il festival di teatro di Santarcangelo di Romagna. Andreco ha realizzato il Vecchione di Bologna 2015, la scultura di dodici metri che brucia in piazza Maggiore per inaugurare l'anno nuovo, l'immagine simbolo di BolognaEstate 2015 (Be) e è anche l'autore di “Landmark” la scultura di sette metri in ferro e piante rampicanti che si trova alle Serre dei giardini Margherita di Bologna. A Pianoro (Bo) per “Cuore di Pietra”, il progetto curato da Mili Romano, ha realizzato un opera permanente per la Resistenza Partigiana sulla facciata della biblioteca comunale. www.andreco.org
Per salutarvi, nell'ultima giornata di questa diciottesima edizione, il Future Film Festival vi propone una visione e
Per salutarvi, nell'ultima giornata di questa diciottesima edizione, il Future Film Festival vi propone una visione eccezionale: l'anteprima nazionale di The Boy, l'attesissimo film di William Brent Bell!
Interpretato da Lauren Graham, la Maggie di The Walking Dead, The Boy è un suggestivo horro gotico pieno di atmosfera e colpi di scena che vi lascerà senza fiato!
Preparatevi... stasera, alle 21.30, al Cinema Lumière!
Dopo il grandissimo successo riscosso da Psiconautas, il film d'animazione di Pedro Rivero
Dopo il grandissimo successo riscosso da Psiconautas, il film d'animazione di Pedro Rivero e Alberto Vàzquez tratto dalla graphic novel omonima di Vasquez, le due animatrici Milena Tipaldo e Dalila Rovazzani, del Centro Sperimentale di Cinematografia del Piemonte, incontreranno il pubblico per svelare i segreti del film!
L'appuntamento è oggi, domenica 8 maggio, alle 18 al Cinema Lumière. L'ingresso è gratuito, non mancate!