I due giovani registi Samuele Sestieri e Olmo Amato arrivano al FFF2016 per persentare il loro film "I Raccon
Bologna, 2-7 maggio, 2017
Bologna, 2-7 maggio, 2017
19
I due giovani registi Samuele Sestieri e Olmo Amato arrivano al FFF2016 per persentare il loro film "I Raccon
I due giovani registi Samuele Sestieri e Olmo Amato arrivano al FFF2016 per persentare il loro film "I Racconti dell'Orso", un piccolo miracolo del cinema italiano prodotto grazie al crowdfunding, girato e interpretato da due sole persone. Un piccolo film gentile e stralunato, con una meravigliosa fotografia, che vi lascerà incantati!
Non perdetevi la prima proiezione! Oggi, alle 18, al Cinema Lumière!
Domani Sestieri e Amato saranno nuovamente protagonisti di un interessantissimo Workshop sulla realizzazione di un film con crowdfunding, dove racconteranno la loro personale esperienza. Nel prezzo del laboratorio (30€) è compreso un ingresso gratuito alla proiezione del film di oggi!
Non fatevi sfuggire questa incredibile opportunità, ci sono ancora posti disponibili!
Iscrivetevi a questo indirizzo: segreteria@futurefilmfestival.org - Tel 0512960672
Ultima possibilità per votare online i Future Film Short!
Ultima possibilità per votare online i Future Film Short!
Oggi si conclude ufficialmente la votazione dei corti online, non farti sfuggire l'opportunità di giudicare i lavori in concorso quest'anno!
Guarda tutti i corti alla pagina dedicata.
Pronti, partenza, via!
Pronti, partenza, via!
Due occasioni per vincere una proiezione gratuita per uno dei programmi della serie classica di Star Trek.
Su Facebook: il primo che si tagga nella gif e la condivide sul proprio profilo citando il Future Film Festival e usando gli hashtag #FFF2016 e #StarTrekDay! Riceverà due biglietti omaggio per la visione su grande schermo di un programma dello Star Trek Day.
Su Twitter: due biglietti omaggio per una proiezione a scelta per lo Star Trek Day per chi retwitta e risponde per primo al quiz! Utilizza #FFF2016 e #StarTrekDay!
Go, go, go!
In collaborazione con Coop Alleanza 3.0
Quest'anno i film della categoria Platinum Grand Pri
Quest'anno i film della categoria Platinum Grand Prize, in concorso alla diciottesima edizione del Festival, saranno premiati da una giuria d'eccezione composta dallo sceneggiatore Mario Bellina, dallo scrittore Gianluca Morozzi e dal critico Mario Serenellini.
La premiazione ufficiale avrà luogo domenica 8 maggio alle 20.00 presso la Piazzetta P. P. Pasolini, dove verranno assegnati anche i Premi Future Film Short della Giuria, del Pubblico e del Pubblico online, e il Premio Franco La Polla.
Mario Bellina
Autore e conduttore televisivo e radiofonico specializzato in programmi per ragazzi, Mario Bellina è autore de L’Albero Azzurro (Rai 2), L33t (Rai2), Versione Beta (Radio2), Identikids (DeAKids) e sceneggiatore di serie animate (Elfoodz) e fiction (Talent High School) per ragazzi. Consulente del festival Cartoons on the bay e coordinatore del master in Cartoon Animation dello IED di Roma, ha fondato un gruppo di scrittura per la tv e l’editoria dal nome Monkey4 (www.monkey4.it). Ha pubblicato vari libri umoristici e per l’infanzia, e saggi sul cinema e sul mondo dell’animazione.
Gianluca Morozzi
Nato a Bologna nel 1971, ha pubblicato 22 romanzi, da “Despero” (Fernandel, 2001) a “Lo specchio nero” (Guanda, 2015). Altri suoi titoli sono “Blackout” (Guanda, 2004), “L’era del porco” (Guanda, 2005), “L’abisso” (Fernandel, 2007), “Colui che gli dei vogliono distruggere” (Guanda, 2009), “Radiomorte” (Guanda, 2014), “L’amore ai tempi del telefono fisso” (Fernandel, 2014). Da “Blackout” è stato tratto un film per la regia di Rigoberto Castaneda.
Mario Serenellini
Giornalista, critico, dedica mostre, studi, video, rassegne al mondo dell’immagine, in Italia e all’estero. Con la sezione Archeologia del Futuro collabora al FFF dal 2002. Dirige il cartoon festival AniMave coordina il Festival della Memoria a Ercolano e Napoli.
Il FFF2016 inaugura anche quest'anno la sezione F
Il FFF2016 inaugura anche quest'anno la sezione Future Film Short dedicata ai corti provenienti da tutto il mondo: martedì 3 maggio, eccezionalmente presso Sala Scorsese, alle ore 14, faremo una scorpacciata di alcune delle migliori opere realizzate negli ultimi due anni con diverse tecniche di animazione, dalle quelle più tradizionali alle nuove frontiere dell'animazione digitale.
L'appuntamento con i Future Film Short vi terrà compagnia tutte le sere del Festival fino al 7 maggio, in Piazetta Pier Paolo Pasolini.
Il concorso Future Film Short assegnerà un premio della giuria, composta da Alessandro Dall'Olio, Anna Ciammitti e Andreco, ma darà anche la possibilità agli spettatori in sala di premiare il corto preferito con un Premio del Pubblico.
L'evento è gratuito, vi aspettiamo!
La Giuria:
Alessandro Dall'Olio
Giornalista, poeta e scrittore. Nel 2009 pubblica la sua prima raccolta di poesie “Non ho urla in me” , e il libro “Il ballerino nell’albero” scritto insieme a William Boselli. Nel 2012 pubblica la sua seconda raccolta di poesie “Il senso di questo stare”. E’ tra i vincitori del concorso “Serial Chillers-25 incensurati in cerca d’autore” di racconti noir (Maglio Editore). E’ tra i poeti selezionati dal concorso Federiciano 2012 (Aletti Editore). Ha scritto, ideato e diretto “Quando il cuore sbaglia il ritmo”, spettacolo di testi poetici e danza (con i ballerini Francesca Scorzoni, Elisa Solieri, Lorenzo Cimarelli, Denise Battista su coreografie di Claudia Rota).E’ ideatore e organizzatore della rassegna “Portici Poetici” a Bologna. E’ fondatore e conduttore del Gruppo 77 (www.gruppo77poesia.it).Ha scritto, ideato e diretto “La geografia è un destino”, spettacolo di testimonianza e testi poetici sui migranti, e “Poeros-La sensualità nelle parole della poesia”. E’ ideatore e direttore artistico del Festival DialogArti di Bologna.
Anna Ciammitti
Animatrice e disegnatrice, sperimenta diverse tecniche del racconto visivo. Ha animato in stop motion e 2D per serie televisive, lungometraggi, corti, pubblicità e installazioni interattive per gli studi Rodolfo Pastor a Barcellona, Conflictivos Productions a Valencia, Fusako Yusaki, Rcs Media Group, MammaFotogramma, Dadomani, AnimaBiriki e Virgilio Villoresi a Milano. Ha disegnato il romanzo a fumetti edito da BeccoGiallo: “La strage di Bologna” e pubblicato fumetti brevi con gli editori BeccoGiallo, Centro fumetto Andrea Pazienza, Comma22, Nicola Pesce editore, Round Robin e Mucchio Selvaggio. Ha disegnato vignette, fumetti ed ebooks per le riviste web “L’arengo del viaggiatore” e “Aspirina”. Lavora come libera professionista a Milano.
Andreco
Andreco è un artista visivo nato a Roma. Dal 2000, parallelamente alla formazione scientifica porta avanti la sua ricerca artistica, sviluppando come tema centrale il rapporto tra spazio urbano e paesaggio naturale, e tra l’uomo e l’ambiente in tutte le sue declinazioni. Utilizza diverse tecniche di rappresentazione: installazioni, performance, video, pittura murale, scultura e progetti d'arte pubblica. Ad oggi Andreco ha partecipato a mostre e festival a livello internazionale. Nel 2015 ha realizzato “CLIMATE 01” un progetto d'arte pubblica sulle conseguenze dei cambiamenti Climatici. Insieme alla compagnia di teatro Motus ha dato vita a “L'Erba Cattiva” uno spettacolo per il festival di teatro di Santarcangelo di Romagna. Andreco ha realizzato il Vecchione di Bologna 2015, la scultura di dodici metri che brucia in piazza Maggiore per inaugurare l'anno nuovo, l'immagine simbolo di BolognaEstate 2015 (Be) e è anche l'autore di “Landmark” la scultura di sette metri in ferro e piante rampicanti che si trova alle Serre dei giardini Margherita di Bologna. A Pianoro (Bo) per “Cuore di Pietra”, il progetto curato da Mili Romano, ha realizzato un opera permanente per la Resistenza Partigiana sulla facciata della biblioteca comunale. www.andreco.org
Siamo felici di annunciare che la bellissima Matilde Gioli, fra le più promettenti attrici italiane
Siamo felici di annunciare che la bellissima Matilde Gioli, fra le più promettenti attrici italiane del momento, sarà ospite del Future Film Festival mercoledì 4 maggio per presentare in anteprima mondiale Claustrophonia, l'ultimo lavoro di Roberto Zazzara.
Nota al pubblico per aver recitato in diversi film italiani come Il capitale umano di Paolo Virzì, o nella commedia Belli di papà di Guido Chiesa - solo per citarne alcuni - Matilde è stata scelta da Zazzara, uno dei più coraggiosi e indipendenti registi della scena cinematografica italiana, come attrice protagonista di Claustrophonia, un corto sperimentale che offre la possibilità allo spettatore di poter scegliere uno dei tre finali a disposizione. È un film di nuova generazione, pensato e realizzato per essere prodromo del cinema che sarà, quello interattivo.
La scelta del pubblico è basata sulle sensazioni ed emozioni che il film sarà in grado di suscitare, per questo il progetto è stato realizzato per una fruizione su piattaforme interattive, sul web ma anche sui canali TV on demand. In sala, come nel caso del Future Film Festival si è pensato ad un voto “cine-democratico”: gli spettatori, infatti, avranno in consegna un comando col quale potranno votare un finale, il più votato sarà immediatamente proiettato sul grande schermo.
Vi aspettiamo mercoledì 4 maggio, alle ore 14, presso la Sala Scorsese del Cinema Lumière per assistere all'anteprima del corto e conoscere la sua talentuosa protagonista, Matilde Gioli!
Non mancate!
Siamo felici di avere in concorso al Future Film Festival 2016
Siamo felici di avere in concorso al Future Film Festival 2016 Extraordinary Tales, un capolavoro d'animazione firmato da un grande regista come Raul Garcia!
Il film è un adattamento di cinque famosi racconti di Edgar Allan Poe, tra i quali La Caduta della casa Usher e Il Pozzo e il pendolo, ognuno dei quali realizzato con un diverso stile di animazione e narrato da una voce d'eccezione: da Christopher Lee a Bela Lugosi, da Julian Sands a Roger Corman.
Garcia, storico animatore della Disney che vanta in curriculum pietre miliari come Aladdin, Il Re Leone e Chi ha incastrato Roger Rabbit?, presenterà il film in occasione della prima proiezione di mercoledì 4 maggio e, il giorno successivo, incontrerà il pubblico per parlare della sua carriera e mostrare in esclusiva il making of Extraordinary Tales!
Scopri i dettagli degli eventi sulle pagine dedicate e acquista online i biglietti su www.liveticket.it/futurefilmfestival
Un'occasione da non farsi sfuggire!
Il Future Pitch Cartoon di mercoledì 4 Maggio ha finalmente i suoi finalisti!
Sono stati infatti selezionati gli autori e i progetti che verranno presentati al pitch organizzato dal Future Film Festival in collaborazione con Bottega Finzioni e Dams di Bologna.
I progetti sono:
Superbad di Valeria Benincasa
Marie Curie e il laboratorio segreto di Laura Puxeddu
Emilia’s world di Lia Monguzzi
Leo e la penna magica Di Stasio Lepre, Gangarelli, Metalli, Pedretti, Trazzi
Puff e il palloncino rosso di Federica Faedda
Griffo, raddrizza il corsivo di Gianmarco Guazzo
Nostos di Giunta, Minervini, Reschini, Costanza, Zadardi
Lia, la lupa di Giorgia Baracco e Marta Bedeschi
Giorgio Prando di Marcello Tassi
Underman di Salvatore Pireddu
Carmen di Fulvia Corso
Lo spacciatore pere di Valentina Misgur
I destini di Empfall di Piero Passaro
Super Oh! Di Di Stasio Lepre, Gangarelli, Metalli, Pedretti, Trazzi
Oscar e i Boo di Paolo Mancino
La giuria sarà composta da:
Beatrice Fini di Giunti
Sara Cabras di Rai Ragazzi
Max Carrier Ragazzi di Maga Animation
Andrea Bozzetto di studio Bozzetto
Francesco Filippi di Studio Mistral
Tutti i progetti sono stati sviluppati da giovani autori che frequentano o hanno frequentato negli ultimi due anni i corsi di Bottega Finzioni dedicati alla sceneggiatura d’animazione o il Laboratorio di progettazione di un prodotto animato trans-mediale proposto dal Dams di Bologna.
In programma al
In programma al Future Film Festival tre titoli di altrettanti registi giapponesi indipendenti!
Il prequel dell'acclamato film Hana & Alice (2004), "The Case of Hana & Alice", con cui il regista indie Shunji Iwai esordisce nel campo dell’animazione.
"Nowhere Girl", il nuovo film live-action del regista di culto Mamoru Oshii, che dopo Ghost in the Shell e Avalon torna ad analizzare i mondi alternativi prodotti dalle fantasie della mente, coadiuvato dalle doti marziali della giovane attrice Nana Seino.
"The Virgin Psychics", una delirante commedia adolescenziale diretta dall'apprezzatissimo Sion Sono, regista di Love Exposure e Tokyo Tribe che solo nel 2015 ha realizzato ben 6 film!
Che dire... affrettatevi ad acquistare i biglietti!
Al Future Film Festival arriva Makinarium, la società romana nota per aver creato tutti gli effetti
Al Future Film Festival arriva Makinarium, la società romana nota per aver creato tutti gli effetti speciali e le creature del film fantasy di Matteo Garrone Il racconto dei racconti, la cui bravura e originalità sono state riconosciute anche alla 60° edizione dei David di Donatello, dove si è aggiudicata i premi per il Miglior Truccatore e per i Migliori Effetti Digitali.
Come nascono le creature dei film? Come si realizzano gli effetti speciali e quante tecniche esistono? Come è possibile integrare gli effetti “vecchia scuola” con quelli digitali?
A queste e molte altre domande risponderà l'incontro “Gli effetti integrati nel cinema”, che metterà in luce lo stile di Makinarium. Un'occasione unica per osservare da vicino il lavoro svolto da Leonardo Cruciano (supervisore tecnico e artistico), da Tommaso Ragnisco e dal loro team!
Scopri i dettagli alla pagina dedicata.
A poco più di una settimana dall'inizio della diciottesima edizione del Future Film Festival siamo molto contenti di
A poco più di una settimana dall'inizio della diciottesima edizione del Future Film Festival siamo molto contenti di annunciarvi che fra i film in concorso ci sarà April and the Extraordinary World - Avril et le monde truqué di Franck Ekinci e Christian Desmares, il film vincitore del premio Crystal al Festival di Annecy del 2015.
Un'eroina solitaria, un mondo in cui la rivoluzione industriale non è mai avvenuta, una Parigi grigia e pericolosa, una guerra per l'energia... questi sono gli ingredienti del lungometraggio tratto da una graphic novel del fumettista più importante di Francia, Jacques Tardi.
Il fim è un ambizioso affresco steampunk, disegnato e raccontato con grande raffinatezza e ritmo esemplare.
Scopri tutti i dettagli alla pagina dedicata.
L’apertura della diciottesima edizione del Future Film Festival guarda a est e alla tradizione di un
L’apertura della diciottesima edizione del Future Film Festival guarda a est e alla tradizione di una delle più fortunate (e popolari) forme d’arte giapponesi, quella del Manga, con due eventi dedicati che si propongono di onorare i 150 anni dei rapporti tra Italia e Giappone.
Dal 3 maggio approda a Bologna la mostra itinerante promossa dalla Japan Foundation di Tokyo, allestita presso lo spazio espositivo del MAMbo - Museo d'Arte Moderna di Bologna, che illustra l'opera del celebre pittore Katsushika Hokusai, autore di splendidi ukiyo-e come la celebre xilografia intitolata La Grande Onda. Diversa da ogni mostra su Hokusai tenutasi finora, Manga Hokusai Manga approccia i disegni originali della prospettiva del fumetto contemporaneo, ponendo in rilievo gli stili specifici del genere, lo storytelling pittorico e la cultura di partecipazione.
La stessa voglia di omaggiare il grande artista si ritrova anche nella proiezione in anteprima italiana di Miss Hokusai, il nuovo film animato di Keichii Hara, che dopo il successo di critica del precedente Colorful racconta la storia inedita di O-Ei, figlia dell'amatissimo pittore.