Siamo felici di avere in concorso al Future Film Festival 2016
Bologna, 2-7 maggio, 2017
Bologna, 2-7 maggio, 2017
19
Siamo felici di avere in concorso al Future Film Festival 2016
Siamo felici di avere in concorso al Future Film Festival 2016 Extraordinary Tales, un capolavoro d'animazione firmato da un grande regista come Raul Garcia!
Il film è un adattamento di cinque famosi racconti di Edgar Allan Poe, tra i quali La Caduta della casa Usher e Il Pozzo e il pendolo, ognuno dei quali realizzato con un diverso stile di animazione e narrato da una voce d'eccezione: da Christopher Lee a Bela Lugosi, da Julian Sands a Roger Corman.
Garcia, storico animatore della Disney che vanta in curriculum pietre miliari come Aladdin, Il Re Leone e Chi ha incastrato Roger Rabbit?, presenterà il film in occasione della prima proiezione di mercoledì 4 maggio e, il giorno successivo, incontrerà il pubblico per parlare della sua carriera e mostrare in esclusiva il making of Extraordinary Tales!
Scopri i dettagli degli eventi sulle pagine dedicate e acquista online i biglietti su www.liveticket.it/futurefilmfestival
Un'occasione da non farsi sfuggire!
Il Future Pitch Cartoon di mercoledì 4 Maggio ha finalmente i suoi finalisti!
Sono stati infatti selezionati gli autori e i progetti che verranno presentati al pitch organizzato dal Future Film Festival in collaborazione con Bottega Finzioni e Dams di Bologna.
I progetti sono:
Superbad di Valeria Benincasa
Marie Curie e il laboratorio segreto di Laura Puxeddu
Emilia’s world di Lia Monguzzi
Leo e la penna magica Di Stasio Lepre, Gangarelli, Metalli, Pedretti, Trazzi
Puff e il palloncino rosso di Federica Faedda
Griffo, raddrizza il corsivo di Gianmarco Guazzo
Nostos di Giunta, Minervini, Reschini, Costanza, Zadardi
Lia, la lupa di Giorgia Baracco e Marta Bedeschi
Giorgio Prando di Marcello Tassi
Underman di Salvatore Pireddu
Carmen di Fulvia Corso
Lo spacciatore pere di Valentina Misgur
I destini di Empfall di Piero Passaro
Super Oh! Di Di Stasio Lepre, Gangarelli, Metalli, Pedretti, Trazzi
Oscar e i Boo di Paolo Mancino
La giuria sarà composta da:
Beatrice Fini di Giunti
Sara Cabras di Rai Ragazzi
Max Carrier Ragazzi di Maga Animation
Andrea Bozzetto di studio Bozzetto
Francesco Filippi di Studio Mistral
Tutti i progetti sono stati sviluppati da giovani autori che frequentano o hanno frequentato negli ultimi due anni i corsi di Bottega Finzioni dedicati alla sceneggiatura d’animazione o il Laboratorio di progettazione di un prodotto animato trans-mediale proposto dal Dams di Bologna.
In programma al
In programma al Future Film Festival tre titoli di altrettanti registi giapponesi indipendenti!
Il prequel dell'acclamato film Hana & Alice (2004), "The Case of Hana & Alice", con cui il regista indie Shunji Iwai esordisce nel campo dell’animazione.
"Nowhere Girl", il nuovo film live-action del regista di culto Mamoru Oshii, che dopo Ghost in the Shell e Avalon torna ad analizzare i mondi alternativi prodotti dalle fantasie della mente, coadiuvato dalle doti marziali della giovane attrice Nana Seino.
"The Virgin Psychics", una delirante commedia adolescenziale diretta dall'apprezzatissimo Sion Sono, regista di Love Exposure e Tokyo Tribe che solo nel 2015 ha realizzato ben 6 film!
Che dire... affrettatevi ad acquistare i biglietti!
Al Future Film Festival arriva Makinarium, la società romana nota per aver creato tutti gli effetti
Al Future Film Festival arriva Makinarium, la società romana nota per aver creato tutti gli effetti speciali e le creature del film fantasy di Matteo Garrone Il racconto dei racconti, la cui bravura e originalità sono state riconosciute anche alla 60° edizione dei David di Donatello, dove si è aggiudicata i premi per il Miglior Truccatore e per i Migliori Effetti Digitali.
Come nascono le creature dei film? Come si realizzano gli effetti speciali e quante tecniche esistono? Come è possibile integrare gli effetti “vecchia scuola” con quelli digitali?
A queste e molte altre domande risponderà l'incontro “Gli effetti integrati nel cinema”, che metterà in luce lo stile di Makinarium. Un'occasione unica per osservare da vicino il lavoro svolto da Leonardo Cruciano (supervisore tecnico e artistico), da Tommaso Ragnisco e dal loro team!
Scopri i dettagli alla pagina dedicata.
A poco più di una settimana dall'inizio della diciottesima edizione del Future Film Festival siamo molto contenti di
A poco più di una settimana dall'inizio della diciottesima edizione del Future Film Festival siamo molto contenti di annunciarvi che fra i film in concorso ci sarà April and the Extraordinary World - Avril et le monde truqué di Franck Ekinci e Christian Desmares, il film vincitore del premio Crystal al Festival di Annecy del 2015.
Un'eroina solitaria, un mondo in cui la rivoluzione industriale non è mai avvenuta, una Parigi grigia e pericolosa, una guerra per l'energia... questi sono gli ingredienti del lungometraggio tratto da una graphic novel del fumettista più importante di Francia, Jacques Tardi.
Il fim è un ambizioso affresco steampunk, disegnato e raccontato con grande raffinatezza e ritmo esemplare.
Scopri tutti i dettagli alla pagina dedicata.
L’apertura della diciottesima edizione del Future Film Festival guarda a est e alla tradizione di un
L’apertura della diciottesima edizione del Future Film Festival guarda a est e alla tradizione di una delle più fortunate (e popolari) forme d’arte giapponesi, quella del Manga, con due eventi dedicati che si propongono di onorare i 150 anni dei rapporti tra Italia e Giappone.
Dal 3 maggio approda a Bologna la mostra itinerante promossa dalla Japan Foundation di Tokyo, allestita presso lo spazio espositivo del MAMbo - Museo d'Arte Moderna di Bologna, che illustra l'opera del celebre pittore Katsushika Hokusai, autore di splendidi ukiyo-e come la celebre xilografia intitolata La Grande Onda. Diversa da ogni mostra su Hokusai tenutasi finora, Manga Hokusai Manga approccia i disegni originali della prospettiva del fumetto contemporaneo, ponendo in rilievo gli stili specifici del genere, lo storytelling pittorico e la cultura di partecipazione.
La stessa voglia di omaggiare il grande artista si ritrova anche nella proiezione in anteprima italiana di Miss Hokusai, il nuovo film animato di Keichii Hara, che dopo il successo di critica del precedente Colorful racconta la storia inedita di O-Ei, figlia dell'amatissimo pittore.
Alieni, bestioni antropomorfi campioni di arti marziali, cosplayer, parigini steampunk, studentesse giappo
Alieni, bestioni antropomorfi campioni di arti marziali, cosplayer, parigini steampunk, studentesse giapponesi vergini con poteri psichici, youtuber, ragazzini fantasma, Pinocchi horror...sono solo alcuni dei personaggi e degli ospiti che popolano il programma del FFF 2016, finalmente online.
I nomi degli autori dei film in rassegna? Mamoru Oshii, Sion Sono, Mamoru Hosoda, Raul Garcia, Lu Chuan, Jacques Tardi e tanti altri.
Che aspettate? Scopritelo anche voi sul nostro sito, oppure scaricando il pdf completo!
Compra i biglietti, la prevendita è aperta a prezzi bassissimi
Il Future Film Festival festeggia in grande stile il cinquantesimo anniversario del primo episodio di Star Tr
Il Future Film Festival festeggia in grande stile il cinquantesimo anniversario del primo episodio di Star Trek, la saga cine-televisiva più longeva della storia. Per rendere omaggio a Spock, al Capitano Kirk, al Dottor McCoy e a tutti gli altri amatissimi personaggi della saga, il FFF2016 ha in programma tante iniziative:
- proiezioni di episodi della serie classica (programma 1) (programma 2) (programma 3);
- un evento cosplay allargato a tutto l'immaginario fantascientifico;
- una tavola rotonda, "Star Trek vs Star Wars (e altre storie)", che ci aiuterà a rispondere a una grande domanda: "Perchè dopo mezzo secolo ci troviamo ancora a parlare di Star Trek?"
Leggi le pagine dedicate per conoscere maggiori dettagli sugli eventi in programma e scopri come partecipare!
Il #FFF2016 sta arrivando... Stay Tuned!
A poche settimane dall'inizio del Future Film Festival 2016, che si terrà a Bologna dal 3 all'8 maggio
A poche settimane dall'inizio del Future Film Festival 2016, che si terrà a Bologna dal 3 all'8 maggio, siamo felici di annunciare le proiezioni pensate appositamente per i più piccoli.
Il ricco programma comprende titoli di registi internazionalmente apprezzati. Fra le proposte:
Iqbal-Bambini senza paura di Michel Fuzellier e Babak Payami
Il pianeta selvaggio di Renè Laloux
Milo su Marte di Simon Wells
Il gigante di ferro di Brad Bird
Le anteprime di Long Way North di Remi Chayè e di Phantom Boy di Jean-Loup Felicioli e Alain Gagnol.
Oltre alle proiezioni il FFF propone anche tre divertentissimi laboratori, ispirati ad altrettanti amatissimi film!
Che aspettate? Leggete il programma completo del FF Kids e scoprite come partecipare sulla pagina dedicata!
Anche quest'anno il Future Film Festival non si dimentica dei più piccini e dedica loro tre laboratori ispirati ad al
Anche quest'anno il Future Film Festival non si dimentica dei più piccini e dedica loro tre laboratori ispirati ad altrettanti amatissimi film!
I bambini potranno divertirsi ad animare uno dei coloratissimi Minion di Cattivissimo Me, oppure, muniti di carta, colori e un computer, potranno dar vita al Piccolo Principe e ai suoi amici. Ancora, i piccoli appassionati di Star Wars potranno unirsi a Luke, Chewbacca, Kylo Ren e Finn Rey per pilotare le astronavi del film e imparare la tecnica del Chroma Key.
I laboratori avranno luogo nelle giornate di venerdì 6, sabato 7 e domenica 8 maggio.
Per maggiori informazioni sul programma del Future Film Kids e per sapere come iscriversi ai laboratori visitate la pagina dedicata.
L'esplosione del fenomeno webseries da un lato ha aperto le porte ad una serie di creativi, videomaker, sceneggiatori
L'esplosione del fenomeno webseries da un lato ha aperto le porte ad una serie di creativi, videomaker, sceneggiatori che hanno trovato sul web la possibilità di esprimersi con maggiore libertà creativa, dall'altro ha messo in circolazione immaginari nuovi legati alla tecnologia.
Giunti a una fase in cui forse la distinzione tra webserie, serie tv e serialità di altro tipo non ha molto senso, diviene interessante invece porre attenzione a quelle narrazioni digitali che sfruttano al meglio le potenzialità della rete e delle nuove tecnologie.
Da questo scenario prende vita il libro "Visioni digitali. Video, web e nuove tecnologie" di Simone Arcagni - che sarà presentato sabato 7 maggio - e si sviluppano gli eventi Webseries Mode ON: Digital Series e Webseries Mode ON: The Bomb che avranno luogo domenica 8.
Visitate le pagine dedicate per conoscere tutti i dettagli delle iniziative
Acquista on-line su liveticket.it/futurefilmfestival
Acquista on-line su liveticket.it/futurefilmfestival un biglietto digitale!
E' possibile acquistare un biglietto singolo oppure una Card 5, che dà diritto a cinque proiezioni.
Per i possessori di aquisti on-line non è necessario recarsi alla cassa del Festival per ritirare il biglietto cartaceo.