Registi

Graham Arthur Chapman

Graham Arthur Chapman (Leicester, 8 gennaio 1941 – Maidstone, 4 ottobre 1989) è stato comico, attore, scrittore, sceneggiatore e medico britannico, famoso per la sua appartenenza al gruppo dei Monty Python.

Monty Python sono stati un gruppo comico inglese, attivo dal 1969 al 1983 e costituito da Graham Chapman, John Cleese, Terry Gilliam, Eric Idle,Terry Jones e Michael Palin.

I membri dei Monty Python hanno avuto un'educazione di alto livello (laureati a Oxford e Cambridge), e la loro commedia è spesso acutamente intellettuale, con uso innovativo di tecniche classiche, autoreferenze e numerosi riferimenti culturali.

Sono infatti conosciuti in Italia principalmente per i film Monty Python - Il senso della vita (The Meaning of Life), che ha vinto il Gran Premio della Giuria al Festival di Cannes nel 1983, e Brian di Nazareth (Life of Brian) del 1979, feroce satira sulla religione, distribuito in Italia solo nel 1991.

I Monty Python sono inoltre autori ed interpreti del Monty Python's Flying Circus, l'innovativa e fortunata serie comica trasmessa dalla BBC tra il1969 e il 1974, che fu il loro trampolino di lancio.

Filmografia:

  • The Magic Christian (1969)
  • La statua (The Statue, 1971)
  • E ora qualcosa di completamente diverso (And Now for Something Completely Different, 1972)
  • Monty Python e il Sacro Graal (Monty Python and the Holy Grail, 1975)
  • Brian di Nazareth (Life of Brian, 1979)
  • Monty Python Live at the Hollywood Bowl (1982)
  • Monty Python - Il senso della vita (Monty Python's the Meaning of Life, 1983)
  • Barbagialla, il terrore dei sette mari e mezzo (Yellowbeard), regia di Mel Damski (1983)
  • Stage Fright (1989)

Film presentati al FFF

Larry Cohen

Nato il 15 luglio 1941, Iniziò a scrivere sceneggiature per la televisione, collaborando a serie televisive quali Gli invasori e Il fuggiasco. Scrisse anche dei racconti, quindi nel 1972 debuttò nella regia cinematografica dirigendo la commedia Bone.

Successivamente fu convocato dal produttore Samuel Z. Arkoff, presidente dell'American International Pictures, una casa di produzione cinematografica specializzata in film di genere, che gli propose di girare un film appartenente alla blaxploitation. Cohen accettò la proposta e diresse nel 1973 contemporaneamente due film d'azione: Black Caesar - Il Padrino nero e il sequel Hell Up in Harlem, entrambi interpretati da Fred Williamson e da Gloria Hendry. Soprattutto Black Caesar fu un grande successo commerciale,[4] ma Cohen cambiò genere e diresse nel 1974 l'horror Baby Killer, divenuto il suo film più celebre, che dietro alle convenzioni del genere nasconde una cupa riflessione sul sesso, sull'aborto e sulla famiglia statunitense. Il film divenne presto un cult movie e generò due sequel, diretti entrambi da Cohen: It's Alive Again (1978) e Baby Killer III (1987).

Nel 1976 Cohen girò l'horror God Told Me To, una riflessione sulla religione, che fu distribuito dalla New World, casa di produzione controllata da Roger Corman. La pellicola andò incontro ad alcuni problemi inerenti al suo contenuto provocatorio. Dopo aver diretto nel 1982 il film di fantascienza Il serpente alato, Cohen diresse nel 1985 l'horror ironico The Stuff - Il gelato che uccide, incentrato su un gelato che prende vita e consuma le persone.

Nel 1996 Cohen tornò a dirigere un film blaxploitation, intitolato Original Gangstas, interpretato da star del genere quali Fred Williamson, Pam Grier, Richard Roundtree e Ron O'Neal. Si dedicò quindi alle sceneggiature, scrivendo film quali In linea con l'assassinoe Cellular, tornando alla regia cinematografica nel 2004, con il documentario Air Force One: The Final Mission. Nel 2006 diresse un episodio della serie televisiva Masters of Horror, intitolato Strada per la morte.

In veste di sceneggiatore Cohen ha scritto film quali Ultracorpi - L'invasione continua, diretto da Abel Ferrara nel 1993, e i tre film della serie Maniac Cop.

Juan José Campanella

Dopo essersi laureato presso la scuola di cinema dell’Università di New York, Juan Josè Campanella ha iniziato la sua carriera negli Stati Uniti, lavorando a rubriche e programmi televisivi tra cui House, 30 Rock, Law and Order - Unità vittime speciali e molti altri. Per il suo lavoro negli Stati Uniti, Juan ha vinto due Emmy. Agli Oscar le sue opere sono state candidate per ben due volte nella categoria miglior film straniero, e nel 2010 si è aggiudicato una statuetta per “Il segreto dei suoi occhi”. Si è aggiudicato, poi, il Goya per il miglior film 
latino-americano. 

Thibaut Chatel

A 25 anni Thibaut Chatel fonda lo studio di produzione Torpedo, per il quale dirige video musicali e pubblicità. Nel 1991 forma lo studio di animazione Animage con Frank e Jacqueline Monsigny Bertrand. In 12 anni lo studio ha prodotto più di 400 animazioni da mezz’ora, tra cui I Miserabili (1992), Kangoo (1996), Chris Colorado (2000). Nel 2003 Thibaut ha fondato una nuova società di produzione, Label Anim, specializzata in animazione, dove è stato raggiunto da Guillaume Galliot. Ha scritto e diretto diverse serie animate: Kangoo Junior 2, Kung-Foot e Teletoon and Magic Planet. 

Film presentati al FFF

Remi Chayè

Remy Chayè ha esordito nel 1997 come storyboard artist per la serie TV "Carland Cross". Fra le produzioni principali del regista vi sono i cortometraggi "Le cheval rouge", "Grand-père" e "Eaux fortes", realizzati nel 2005.

Lu Chuan

Lu Chuan è un filmmaker, produttore e sceneggiatore cinematografico cinese, nonchè fondatore di Chuan Films. Ha esordito come regista con due film a budget di produzione ridotto che hanno suscitato critiche positive sia dal pubblico cinese che da quello internazionale: The Missing Gun (2002) e Mountain Patrol (2004). Anche il terzo lavoro di Chuan, il film drammatico City of Life and Death (2009), è stato un successo in termini commerciali e di critica. Ha ricevuto per quest'ultimo diversi riconoscimenti come quello per la Regia all'Asia Pacific Screen Awards e come il premio per la Miglior Regia all'Asian Film Awards. Nel 2012 ha realizzato un film storico, The Last Supper, mentre il suo ultimo lavoro, Chronicles of the Gostly Tribe, è stato realizzato nel 2015.

Fernando Cortizo

Fernando Cortizo ha iniziato la sua carriera con il corto d’animazione in stop-motion Black Cat Spantat. Nei primi anni ha diretto numerosi cortometraggi ricevendo importanti riconoscimenti ai festival internazionali. Ha anche lavorato come assistente alla regia in alcuni film come De Bares e Relatos, del regista spagnolo Mario Iglesias.

Nel 2007 incomincia lo sviluppo del suo primo lungometraggio O Apóstolo, il primo lungometraggio stereoscopico in stop-motion ad essere realizzato in Europa.

Attualmente Cortizo sta lavorando a due lungometraggi d’animazione stop-motion in 3D, Dream Prince e Organistrum, che diventeranno la seconda parte di O Apóstolo.

Film presentati al FFF