Registi

Tal Goldberg / Gal Zelezniak

Tal Goldberg (Regista, sceneggiatore)

Tal Goldberg è un regista e sceneggiatore israeliano, famoso per il suo film Omg, I'm a robot?!

Gal Zelezniak (Regista, sceneggiatore)

Gal Zelezniak è un regista e sceneggiatore israeliano, noto per il suo film OMG, I'm a robot?!

Jacques-Rémy Girerd

Jacques-Rémy Girerd scrive, realizza e produce film d’animazione dal 1978, famoso in particolare per le opere La profezia delle ranocchie (La Prophétie des grenouilles, 2003), Mià e il Migù (Mia et le Migou, 2008) e A Cat in Paris (Une vie de chat, 2010). Nel 1981 fonda lo studio Folimage Production di Valence, che è diventato uno dei più importanti studi d’animazione francesi. Nel 1988 riceve il César per il suo corto Le Petit cirque de toutes couleurs. Attualmente dirige la scuola d’animazione La Poudrière. Tante Hilda! è il suo terzo lungometraggio.

Film presentati al FFF

Bert I. Gordon

Bert Ira Gordon (Kenosha, 24 settembre 1922) è un regista, sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense. Dopo aver studiato all'università del Wisconsin, produsse diverse pubblicità e serie televisive, entrò nell'industria cinematografica comeproduttore e regista di film di fantascienza e d'exploitation. Tra i suoi film più famosi,  the Amazing Colossal man e l’impero delle termiti giganti

 

Tobias Genkel / Reza Memari

TOBY GENKEL (Regista)

Nato ad Amburgo nel 1970, ha studiato Graphic design e Illustrazione all’Accademia di Scienze applicate di Amburgo. Ha lavorato sui film d’animazione The little punk (1992), Felidae (1994) e Werner (1996) di Michael Schaack come responsabile del layout, background designer e autore degli storyboard. Ha collaborato alla regia di Commando Störtebeker (2001) e successivamente ha codiretto Werner 2 (2003), DIETER – Der Film (2006), Das Doppelte Lottchen (2007) e il film d’animazione in 3D Legends of Valhalla: Thor (2012). Ooops! Ho perso l’arca... (2015) è stato il suo primo film come regista. Attualmente sta lavorando alla pre-produzione del film d’animazione in 3D Yakari – Big storms, Lilttle Thunder, adattamento cinematografico della nota serie televisiva franco-belga.

REZA MEMARI (Sceneggiatore, Co-regista)

Nato in Iran nel 1976, ha studiato Comunicazione di marketing presso l’Accademia bavarese di Pubblicità e Marketing di Monaco e ha lavorato come PR e product manager per Acclaim Entertainment, azienda produttrice di videogame. È entrato nel cinema come montatore di film e progetti per la televisione e, dopo essersi trasferito a Berlino, ha realizzato vari cortometraggi come sceneggiatore, regista e produttore. Ha lavorato al montaggio di Ooops! Ho perso l’arca... (2015) che ha segnato il debutto alla regia di Toby Genkel. Nel 2009 la sua sceneggiatura Richard – Missione Africa è stata candidata all’International Animation Festival come miglior sceneggiatura tedesca di animazione. Nel 2010, ha partecipato con successo al Children’s Media Academy di Erfurt.

Raul Garcia

Raul Garcia, veterano dei film d'animazione, ha lavorato in numerosi capolavori Disney fra cui Aladdin, Il Re leone, Il Gobbo di Notre Dame e Chi ha incastrato Roger Rabbit?. E' stato inoltre co-regista di The missing Lynx, capolavoro che nel 2008 ha ricevuto il premio Goya come Miglior film d'animazione.

Paolo Gaudio

Paolo Gaudio, classe 1981, è regista e sceneggiatore.

Nel 2003 si laurea in Filosofia all’UNICAL (Università della Calabria) e due anni dopo si diploma in regia cinematografica alla NUCT (Nuova Università del Cinema e della Televisione) di Roma.

Autore di cortometraggi di genere fantastico, è impegnato da anni nella sperimentazione di tecniche d’animazione quali stop motion, cut out animation e computer grafica. 

Fantasticherie di un Passeggiatore solitario segna il suo esordio come lungometraggio.

Otto Guerra

 
Nel 1978 Otto Guerra creò la sua compagnia produzione di film d'animazione "Otto Desenhos Animados".  Prima di questa data Otto ha lavorato nelle produzioni per la propaganda brasiliana. Cinque anni dopo l'apertura della sua casa di produzione, 1983  Otto Guerra produce il suo primo film d'animazione, presentandolo in anteprima al Festival de Gramadon 1984, godendo così del plauso di pubblico e giuria.

Nei suoi 30 anni di attività dedicata all'animazione nel Rio Grande do Sul, Otto Guerra diviene una personaggio fondamentale nella creazione della RS Core Animation, legata al Dipartimento della Cultura e all'Istituto Statale di Cinema (Iecine) spianando la strada per l'emergenza di una vera e propria 'scuola' gauchos animatori. La traiettoria di Otto Desenhos Aniamdos, che coincide con la stessa traiettoria di Guerra, ha portato alla realizzazione di 10 corti e di  tre film. Questi film hanno ricevuto numerosi premi in festival nazionali e internazionali.

Otto Guerra ha partecipato anche co-produzioni in Brasile, Portogallo, Sao Tome e Principe in Germania. Nei suoi anni di attività, è inoltre riuscito a stabilire partnership con UNICEF, con la Banca Mondiale con le Nazioni Unite, con Maurício de Sousa, con Renato Aragão, con il Ministero della Salute. Oltrechè  sceneggiatore, animatore, produttore e regista di diversi film, Otto Guerra ha anche diretto diversi laboratori di animazione in tutto il Brasile e ha partecipato come giurato in numerosi festival cinematografici del paese.

 

Frant Gwo

Nato nel 1980, Frant Gwo si laurea in legge all’Università dello Hainan nel 2003, e poi lavora come produttore del programma Asian Music Center sulla TV cinese. Come regista della Concord Media di Pechino, realizza film, spot pubblicitari e programmi televisivi. Nel 2011 co-dirige il suo primo lungometraggio Lee’s Adventures.

Film presentati al FFF