Don Hertzfeldt Cineasta indipendente americano, Don Hertzfeldt è apprezzato in tutto il mondo per i suoi cortometraggi d’animazione, che hanno ricevuto oltre 200 premi. Tra i riconoscimenti di maggior rilievo vanno ricordati la Palma d’Oro per il cortometraggio Billy’s Balloon al Festival di Cannes 1999, una nomination agli Oscar per il miglior corto animato (Rejected), il premio Lawrence Kasdan per il miglior film narrativo (Everything will be OK) e miglior film e miglior sceneggiatura al Fargo Film Festival (I Am So Proud of You). Nel 2010, a 33 anni, Don ha ricevuto al Festival Internazionale di San Francisco il premio “Persistence of Vision” alla carriera.
|
Catherine Hardwicke
Nata in Texas e laureata in architettura, inizia la sua carriera nel cinema come scenografa. Esordisce alla regia nel 2003 con l’acclamato Thirteen – 13 anni, di cui è stata anche co-sceneggiatrice.
Prima di iniziare la sua carriera di regista, aveva già mostrato il suo forte stile visivo in più di 20 film da scenografa (su tutti Tombstone, Laurel Canyon, Newton Boys e SubUrbia, Vanilla Sky). Nel 2008 raggiunge il successo internazionale con la regia di Twilight.
|
Keiichi HaraKeiichi Hara (Tatebayashi) dopo aver lavorato in una agenzia di PR è entrato a far parte della Shin'El Animation Company nel 1982. Ha collaborato alla serie TV "Doraemon" ed è in seguito stato promosso a capo regista per altre serie televisive come "ESPer Mami" e "21-Emon". Ha debuttato come regista di film nel 1988.
|
Jung HeninNato nel 1965 a Seoul, Jung Henin viene adottato da una famiglia belga nel 1971. Dopo aver studiato all’Accademia d’Arte di Bruxelles, nel 1987 inizia a lavorare come illustratore presso la rivista «Spirou». Illustra anche le copertine dell’edizione belga di «Business Magazine». Nel 1997, realizza con Martin Ryelandt la serie fantasy Young Girl and the Wind. In collaborazione con Jee- Yun, pubblica Kwaïdan (2001) e Okiya (2006).
Film presentati al FFF
|
Takayuki HiraoNato nel 1979, Takayuki Hirao frequenta la scuola di design di Osaka, per poi trasferirsi a Tokyo. Qui entra nello studio MadHouse, prima come assistente di produzione per serie come Jubei-Chan (1999) e Card Captor Sakura (2000), poi come disegnatore di storyboard e animatore chiave. Inizia a dirigere episodi delle serie TV Texhnolyze (2003), Paranoia Agent (2004) e Death Note (2006), per poi passare al neonato studio Ufotable come chief director per serie come Futakoi Alternative (2005). La regia del 5° film di The Garden of Sinners (Kara no Kyōkai , 2007) lo impone come uno dei registi d’animazione più promettenti degli ultimi anni.
Film presentati al FFF
|
Matthias HoeneNato a Singapore, Matthias Hoene è cresciuto a Berlino e ha studiato a Sydney e Londra. Influenzato dall’ambiente multiculturale in cui è cresciuto, ha diretto alcuni cortometraggi pluripremiati, grazie ai quali è stato subito ingaggiato dalla Partizan, una delle società di produzione più prestigiose di Londra. Il suo primo incarico è stato la regia di un video musicale per Fatboy Slim, a cui è subito seguito il suo primo spot, vincitore del Leone d’Oro a Cannes. In seguito ha diretto pluripremiati videoclip, spot pubblicitari e documentari in giro per il mondo, continuando a lavorare su progetti personali. La sua straordinaria capacità di infondere grinta e passione nel cinema di genere, creando immagini visionarie, lo rendono un regista da tenere d’occhio.
Film presentati al FFF
|
Mamoru HosodaMamoru Hosoda ha frequentato il Kanazawa College of Art, dove ha studiato la pittura ad olio. Dopo la laurea entra a far parte di Toei Animation dove lavora come animatore. Esordisce alla regia nel 1999 con i primi due film dei Digimon, Digimon Adventure e Digimon:Bokura no War Games.
Dopo aver diretto un corto usato come pubblicità da Louis Vuitton, in collaborazione con l'artista Takashi Murakami, torna in Toei dove dirige nel 2005 il sesto film di One Piece, L'isola segreta del barone Omatsuri, per poi lasciare nuovamente lo studio e approdare in Madhouse.
Nel 2006 esce quindi il film che più lo farà conoscere al pubblico, La ragazza che saltava nel tempo, che ottiene critiche positive e con il quale vince diversi premi.
Nel 2009 esce Summer Wars, sempre prodotto da Madhouse, che ottiene ulteriori successi di critica e premi.
Nel luglio 2012 è uscito in Giappone il film, Wolf Children - Ame e Yuki i bambini lupo che ha riscosso un buon successo e si è piazzato al terzo posto negli incassi della stagione.
|
Mamoru HosodaMamoru Hosoda (細田 守 Hosoda Mamoru) (Toyama, 19 settembre 1967) è un regista e animatore giapponese di anime. Nato a Nakaniikawa nella prefettura di Toyama, ha frequentato il Kanazawa College of Art, dove ha studiato la pittura ad olio. Dopo la laurea entra a far parte di Toei Animation dove lavora come animatore. Esordisce alla regia nel 1999 con i primi due film dei Digimon, Digimon Adventure e Digimon: Bokura no War Game. Lascia quindi Toei per entrare nello Studio Ghibli nel 2001, dove avrebbe dovuto dirigere Il castello errante di Howl ma lascia la produzione del film nelle sue fasi iniziali, a causa di divergenze d'opinioni con i veterani e lo staff dello studio, finendo per essere sostituito da Hayao Miyazaki. Dopo aver diretto un corto usato come pubblicità da Louis Vuitton, intitolato Superflat Monogram in collaborazione con l'artista Takashi Murakami, torna in Toei dove dirige nel 2005 il sesto film di One Piece, L'isola segreta del barone Omatsuri, per poi lasciare nuovamente lo studio e approdare in Madhouse.
Nel 2006 esce quindi il film che più lo farà conoscere al pubblico, La ragazza che saltava nel tempo, che ottiene critiche positive e con il quale vince diversi premi. Nel 2009 esce Summer Wars, sempre prodotto da Madhouse che ottiene ulteriori critiche positive e premi.
Ha recentemente annunciato l'uscita per l'estate 2012 del suo prossimo film, Ookami kodomo no Ame to Yuki, prodotto sempre da Madhouse e realizzato dallo Studio Chizu, da lui fondato.
Film presentati al FFF
|
Han Hye-jin Han Hye-Jin è nato in Corea, nel 1970.
Film:
1998 [One Day of Hitchcock] 7 min.
1999 [Replay] 5min.
2000 [Innocent Joy] 27 min.
2010 [Green Days] 100 min.
2014 [The Road Called Life - Animation of Korean Literature Part 1] 90 min.
|
Chang Hyung-YunChang Hyung-Yun è nato nel 1975 a Gwangyang, in Corea del Sud. Laureato in Lingue Straniere, presso il Dipartimento di Scienze Politiche e Diplomatiche, all'Università di Hankuk. Diplomato, inoltre, presso l'Academy of Animation Arts in Corea. Attualmente è l'amministratore delegato dello studio d'animazione NOWORNEVER.
|