Registi

Sunao Katabuchi

Sunao Katabuchi è un regista giapponese e professore all'Università di Arte di Nihon.

Nel 1989, Katabuchi si è unito allo studio 4°C e in seguito la Madhouse. Nel 2016 ha diretto In This Corner of the World.

Takeshi Koike

Classe 1968, Takeshi Koike è un regista e sceneggiatore di anime giapponese. Ha lavorato negli studi MadHouse, dove ha diretto l'episodio World Record dell'antologia Animatrix, il tarantiniano Trava - Fist Planet (2003) e il lungometraggio adrenalinico Redline (2009), nei quali ha stretto una prolifica collaborazione col regista Katsuhito Ishii. Ha collaborato come animatore e character designer alla serie TV Lupin III - Una donna chiamata Fujiko (2012). Nel 2014 ha diretto il film Lupin III: Jigen's Grave Marker.

Hajime Katoki

Nato nel 1963, Hajime Katoki è designer e illustratore. Tra i suoi lavori più rappresentativi figurano il mecha design delle serie di Mobile Suit Gundam e l’ideazione dei relativi modellini e action figures. Si è occupato anche di design per videogiochi come Virtual-On e Super Robot Wars.

 

 

Kenji Kamiyama

Nato nel 1966 nella prefettura di Saitama, Kenji Kamiyama è un raro esempio di scenografo che passa a ruoli di regia. Dopo aver lavorato come direttore delle animazioni in Jin-Roh: Uomini e lupi (1999) e scrive il soggetto di Blood: The Last Vampire (2000), ottiene fama internazionale con le serie TV Ghost in the Shell: Stand Alone Complex (2002, vincitore dell’Excellence Prize al Japan Media Arts Festival) e Ghost in the Shell: S.A.C. 2nd Gig (2004), seguite dal film Ghost in the Shell: Stand Alone Complex - Solid State Society (2006, Premio della Giuria al 21° Digital Content Grand Prix). Nel 2007, Kamiyama dirige la serie TV fantasy Guardian of the Spirit (apprezzato dalla giuria del 11° Japan Media Arts Festival) seguita nel 2009 da Eden of the East (2009, Miglior Animazione TV al 14° Animation Kobe).

 

Film presentati al FFF

Takeshi Koike

Takeshi Koike (小池健 Koike Takeshi) (26 Gennaio, 1968) è un animatore, illustratore e regista giapponese.

Più che un pupillo per Yoshiaki Kawajiri, Koike ha subito le  influenze di Yoshinori Kanada, Frank Miller, Mike Mignola, e Katsuhito Ishii. Il suo primo lavoro professionale come direttore è la sequenza del film "Party 7 2000" mentre il suo primo lungometraggio è "Redline", che ha debuttato nel 2009 ed è stato pubblicato nel 2010. Ha lavorato come character designer e direttore dell'animazione per "Lupin III: The Woman Called Fujiko Mine" nel 2012, e diretto un sequel del film intitolato Lupin III: Daisuke Jigen's Gravestone per il 2014.

Kounosuke Uda

Nato a Shizuoka nel 1966, Uda studia animazione alla Tokyo Design Academy di Tokyo. Da allora inizia a lavorare alla Toei Animation dirigendo animazioni tra cui serie TV e film. Tra le regie di Uda si trovano Sailor Moon (1992), GeGeGe no Kitarô (1996), Kindaichi shônen no Jikenbo (1997), Galaxy Express 999: Fantasia Eterna (1998) e Lovely Complex (2007). Inoltre è famoso per essere il regista della serie TV di One Piece (1999), che ha diretto per sette dei dodici anni di messa in onda. Uda ha inoltre diretto due dei lungometraggi della serie.

Film presentati al FFF