Registi

Chris Prynoski

Chris Prynoski è un animatore, regista e produttore americano conosciuto per i suoi programmi TV come Metalocalypse, Freaknik: The Musical, Motorcity e film come Beavis ad Butt-Head Do America.

Ha iniziato la sua carriera a New York, alla MTV. Si è poi trasferito in California dove ha fondato la sua casa di produzione Titmouse, Inc. con la moglie Shannon Prynoski.

Bill Plympton

Nato a Portland, in Oregon, ha iniziato collaborando con pubblicazioni del livello di «The New York Times» e «Playboy». Nel 1987 haricevuto la nomination all’Oscarper il corto Your Face. Dal 1991 ha realizzato 9 lungometraggi, 6 dei quali animati, compresi The Tune (1992), Hair High (2004) e Idiots and Angels (2008). Nel 2005, Bill Plympton ha ricevuto un’altra nomination all’Oscar per il corto Guard Dog, mentre nel 2014 con il lungo Cheatin' ha vinto il Platinum Grand Prize al XVI Future Film Festival.

Tommy Pallotta

Tommy Pallotta si è laureato in Filosofia presso l'Università del Texas a Austin. Mentre frequentava l'università ha incontrato Richard Linklater e ha iniziato la sua carriera cinematografica come attore e assistente di produzione per Linklater, debuttando alla regia con il film Slacker (1991). Dopo aver lavorato in numerosi film e spot pubblicitari, Pallotta ha scritto, diretto e prodotto il suo primo film, The High Road (1997). Ha anche prodotto diversi progetti di animazione di Bob Sabiston tra cui: Roadhead (1999), ha ricevuto il premio come miglior animazione al Festival di Aspen; una serie di "interstitial" di MTV; Snack and Drink  (1999), un corto di tre minuti su un bambino autistico in un negozio 7-Eleven, ora è parte della collezione permanente del Museo di New York di Arte Moderna; e Figures of Speech (2000), una serie di "interstitial" della PBS. Poi ha collegato la sua esperienza di animazione con Richard Linklater per Waking Life (2001). Waking Life è stato il primo film in animazione digitale finanziato e prodotto in maniera indipendente. Il film è stato successivamente nominato a tre Independent Spirit Awards, tra cui Miglior Film.

Pallotta ha anche diretto e realizzato il primo video musicale per la Machinima, In the Line Waiting (2003), utilizzando il motore di animazione dal videogioco Quake 3, e la "rotoscoped" MTV "Breakthrough Video" Destiny (2002), per la band Zero 7. La team di Ricerca e Sviluppo della Microsoft ha riconosciuto a Pallotta la sua "propensione per l'innovazione", per aver diretto un progetto interattivo basato sul romanzo Amnesia Moon di Jonathan Lethem (2004), è stato un esperimento non è stato rilasciato al pubblico. Poi tornò al cinema con il suo frequente collaboratore, Richard Linklater, per la produzione di A Scanner Darkly (2006) tratto dal romanzo omonimo di Philip K. Dick e interpretato da Keanu Reeves.

Marco Pavone

Marco Pavone (1976) nasce a Napoli, dove nel 1998 si laurea in filosofia.

Inizia la sua carriera come disegnatore umoristico per Il Mattino di Napoli e per la Rizzoli. A partire dal 1997, dopo aver ottenuto il diploma all'accademia Disney, disegna storie e fumetti per Topolino. Nel 1999 inizia a lavorare per alcuni studi di post-produzione milanesi, facendo così il suo ingresso nel mondo dell'animazione. Dal 2002 comincia a dirigere videoclip per musicisti del calibro di Daniele Silvestri, Ginuwine, Subsonica, Coolio, Luca Carboni, Caparezza, Le Vibrazioni, Subsonica, Edoardo Bennato, Tiromancino  e tanti altri.

Nel 2007 MTV acquista i diritti per il suo corto L’ultimo metrò (Last Subway).Dirige e produce inoltre tre lungometraggi d’animazione:  Zero Zero(2009), Extra (2013), Burqa(2015). I titoli formano la Trilogia dell’identità, in quanto i protagonisti dei tre film sono accomunati dall’affannosa ricerca del proprio Io, del proprio destino.

Nel 2013 presenta dal red carpet di Venezia il suo corto musicale Symphony of life insieme a Giovanni Allevi.

Xavier Picard

Xavier Picard nasce in Francia. Egli è uno scrittore, regista e produttore e la sua prolifica carriera cinematografica internazionale include più di trecento ore di animazione con Jean Chalopin (The Bot's Master), con Hanna Barbera (Jonny Quest), con Luc Besson e con Mamoru Oshii (Valerian).

Il suo lavoro è stato distribuito in più di 100 paesi da Avi Arad, da Bohbot Int., dalla Nippon Animation, da TF1 Int. e dalla Freemantle media.

Xavier Picard ha diretto sette cortometraggi animati, per il padiglione francese durante la World Expo Shanghai 2010 ed è stato membro della CFT Gobelins Animation, una prestigiosa facoltà Francese.

Nel 2000, Picard co-fonda la Pictak insieme al produttore giapponese Takashi Masunaga. La Pictak produce e co-produce film d'animazione e serie per i mercati di tutto il mondo. La Pictak collabora con studi d' animazione in Giappone, Corea, Cina, Taiwan e in Canada. Alcuni delle più importanti co-produzioni della Pictak includono Marcelino, Odd Family e Valerian.