Hiromasa YonebayashiNato nel 1973 in Giappone, Yonebayashi lavora allo Studio Ghibli dal 1996. Animatore principale de La città incantata (2001), The Ghiblies – Episode 2 (2002), Il castello errante di Howl (2004) e Ponyo sulla scogliera (2008), cura anche i cortometraggi per il Museo Ghibli. Evolution (2008, sceneggiatura e regia) è una delle attrazioni del museo mostrate in Films Go Round. Con Arrietty, il suo debutto con un lungometraggio di animazione, è il più giovane regista prodotto dallo Studio Ghibli.
|
Hiroki YamaguchiHiroki Yamaguchi è un regista giapponese nato a Kyoto nel 1978.
Nel 1999 ha esordito all'età di 21 anni con il lungometraggio Hateshinai tameiki, per poi iniziare a girare i festival con il curioso fillm horror indipendente Hellevator (2004), conosciuto anche col titolo The Bootled Fool e interpretato da Luchino Fujisaki e Saisho Ikuma. Bloody Chainsaw Girl (2016) è il suo nuovo film.
|
Naoko YamadaNata nella prefettura giapponese di Gunma nel 1984, Naoko Yamada è una delle poche registe di anime di successo. Ha iniziato a lavorare come animatrice e poi sceneggiatrice presso lo studio Kyoto Animation, dove ha poi diretto le serie TV K-On! (2009) e Tamako Market (2013), da cui ha tratto i film K-On! The Movie (2011) e Tamako Love Story (2014). A Silent Voice (2016) è il suo nuovo film.
|
Eiichi YamamotoEiichi Yamamoto è nato nel 1940. Si interessato all'animazione quando era alle scuole superiori. Si è unito alla Mushi Productions, il primo studio di animazione di Osama Tezuka, nel 1960. Yamamoto ha diretto tre anime nella sua trilogia di film per un pubblico adulto Animerama, Belladonna of Sadness è il film finale.
|
Yang LiNato nel 1981, Li Yang si laurea in scienze informatiche in Germania e studia alla Scuola di Animazione dell’Accademia Cinematografica di Pechino. Lavora in uno studio pubblicitario come disegnatore di storyboard e nel 2007 inizia a sviluppare il suo primo corto d’animazione, Lee’s Adventure. Dopo due anni e mezzo di lavoro, il corto viene candidato al Premio per i Migliori Effetti Visivi dell’Accademia Cinematografica di Pechino e vince come Miglior Corto d’Animazione al Tudou Video Festival nel 2010.
Film presentati al FFF
|
|